Dipinti e Grafiche del XX e del XXI secolo

Joe Tilson, Nose
1968
cm 42×49,5, entro cornice
parte del portfolio The software chart questionnaire, che riprende le originali serigrafie Made in Italy – The five senses, pubblicate da Sergio Tosi, Milano
AGGIUDICATO

Joe Tilson, Eye
1968
cm 42×49,5, entro cornice
parte del portfolio The software chart questionnaire, che riprende le originali serigrafie Made in Italy – The five senses, pubblicate da Sergio Tosi, Milano
AGGIUDICATO

Joe Tilson, Ear
1968
cm 42×49,5, entro cornice
parte del portfolio The software chart questionnaire, che riprende le originali serigrafie Made in Italy – The five senses, pubblicate da Sergio Tosi, Milano
AGGIUDICATO

Joe Tilson, Lips
1968
cm 42×49,5, entro cornice
parte del portfolio The software chart questionnaire, che riprende le originali serigrafie Made in Italy – The five senses, pubblicate da Sergio Tosi, Milano
AGGIUDICATO

Joe Tilson, Finger
1968
cm 42×49,5, entro cornice
parte del portfolio The software chart questionnaire, che riprende le originali serigrafie Made in Italy – The five senses, pubblicate da Sergio Tosi, Milano
AGGIUDICATO

Joe Tilson, No DNA
1968
serigrafia
cm 49×38,5, entro cornice
esemplare 14/150 in basso a sinistra
firma in basso a destra
parte della cartella The Software Chart Questionnaire, stampato da Sergio Tosi
sono presenti alcuni segni di usura come graffi e altri segni del tempo
AGGIUDICATO

Mauro Staccioli, Senza titolo
1977
serigrafia
cm 50×40, entro cornice
esemplare 47/100 in basso a sinistra
firma e data a matita in basso a destra

Aligi Sassu, Senza titolo
serigrafia con ritocchi a mano
cm 50×70, entro cornice
esemplare 116/120 in basso a sinistra
firma in basso a destra
AGGIUDICATO

Domenico Cantatore, Senza titolo
acquaforte a colori
cm 44×59 (cm 60×80 misure del foglio), entro cornice
esemplare 9/125 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
segni d’usura della carta

Domenico Cantatore, Senza titolo
litografia
cm 31×25, entro cornice
esemplare 51/120 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra

Salvatore Fiume, Senza titolo
acquaforte, acquatinta
cm 40,5×54,5 (cm 60×80 misure del foglio), entro cornice
esemplare 90/125 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO

Salvatore Fiume, Senza titolo
litografia
cm 37×60, entro cornice
prova d’artista
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO

Salvatore Fiume, Senza titolo
litografia
cm 43×55 (cm 50×70 misure del foglio), entro cornice
esemplare XXVI/L in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco Oeuvre gravé
AGGIUDICATO

Piero Dorazio, Senza titolo
1987
acquaforte/acquatinta
cm 76×58
esemplare 89/120 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco Grafica d’Arte Lombardi Roma in basso a sinistraBibliografia:
G. Simongini a cura di, Piero Dorazio, l’Opera Incisa (1962-1993), n. 260
AGGIUDICATO

Piero Dorazio, Ore
1993
acquaforte/acquatinta
esemplare X/L in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco Grafica d’Arte Lombardi Roma in basso a sinistraBibliografia:
G. Simongini a cura di, Piero Dorazio, l’Opera Incisa (1962-1993), n. 324

Emilio Isgrò, Colore italiano
serigrafia con interventi manuali
cm 60×46
prova d’artista in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco Seri Arte Bergamo

Carla Accardi, Senza titolo
acquaforte/acquatinta
cm 44×53
esemplare 24/80 in basso a sinistra
firmato a matita in basso a destra
timbro a secco Rubin Art Roma in basso a sinistra
sono presenti segni d’usura sulla carta

Paolo Scheggi, Senza titolo
1968
serigrafia su cartoncino
cm 30×30
tiratura 100 esemplari, esemplare non numerato
firma a matita
Edizioni Carl Lazlo Basilea
AGGIUDICATO

Paolo Scheggi, Senza titolo
1968
serigrafia su cartoncino
cm 30×30
tiratura 100 esemplari, esemplare non numerato
firma a matita
Edizioni Carl Lazlo Basilea

Mario Nigro, Ettore e Andromaca, lotto di 5 stampe
litografia
cm 70×27
esemplare 68/100
5 stampe entro la cartellina originale, parte delle 10 realizzata per il lavoro presentato alla 39° Biennale di Venezia (1978) per la Rassegna Internazionale: Arte Natura/ La Natura dell’Arte: Ettore e Andromaca progressione simmetrica di un segno costruito sulla Sezione Aurea
firmate e numerate sul retro
AGGIUDICATO

Mario Schifano, Amelio Deluxe
1986
serigrafia
cm 70×50, entro cornice
esemplare non numerato, firma a penna in basso a destra, opera realizzata nel 1986 in occasione della mostra personale di Schifano presso la Galleria di Lucio Amelio a Napoli. Tiratura complessiva attestata: 100 esemplari in numeri arabi, XXV in numeri romani + diverse P. A. (da cui proviene l’esemplare qui proposto). Certificato di provenienza con firma e timbro della galleria nella quale è stata acquistata.

Mario Schifano, dalla cartella di 10 serigrafie dedicate ad Alessandro Grassi
1995
serigrafia
cm 70×50, entro cornice
esemplare 12/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra

Mario Schifano, Senza titolo
litografia
cm 49×68,5, entro cornice
esemplare 4/99 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO

Mario Schifano, dalla cartella di 10 serigrafie dedicate ad Alessandro Grassi
1995
serigrafia
cm 70×50, entro cornice
esemplare 12/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra

Mario Schifano, Casa isolata
1997
serigrafia materica
cm 35×24 (cm 50×35 misure del foglio), entro cornice
esemplare 118/199 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
sono presenti macchie e segni del tempo
Bibliografia:
Mario Schifano. Serigrafie 1996/1997, Volume IV, Torcular, n.3.

Mario Schifano, Fiorini
1996
serigrafia materica
cm 31×24 (cm 50×35 misure del foglio), entro cornice
esemplare XXX/C in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
sono presenti macchie e segni del tempo
Bibliografia:
Mario Schifano. Serigrafie 1996/1997, Volume IV, Torcular, n.6.

Mario Schifano, Senza titolo
serigrafia
cm 70×50, entro cornice
prova d’artista in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco Schifano in basso a destra
l’opera è accompagnata da certificato di Aurora Arte, Casamassima (BA)

Mario Schifano, Mater Matuta
1996
serigrafia materica
cm 50×35 (cm 70×50 misure del foglio), entro cornice
esemplare H.C 18/100 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco Schifano in basso a destra
Bibliografia:
Mario Schifano. Serigrafie 1996/1997, Volume IV, Torcular, n.12.

Remo Gardeschi, Senza titolo
1979
acrilico su tela
cm 40×30, entro cornice
firma e data in basso a sinistra
AGGIUDICATO

Luca Alinari, Senza titolo
cm 65×70, entro cornice
esemplare 89/125 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco l’incisione in basso a destra
l’opera risulta pubblicata sulla copertina del catalogo Grafica. Annuario del mercato della grafica in Italia, n. 23, G. Mondadori, 1995

Luca Alinari, Senza titolo
litografia
cm 63,5×90,5
prova d’artista in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
sono presenti macchie e segni del tempo
AGGIUDICATO

Luca Alinari, Senza titolo
acquatinta
cm 49,5×69,5, entro cornice
esemplare 55/100 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra ed in alto a sinistra
sono presenti macchie sparse sulla carta
AGGIUDICATO

Antonio Corpora, Alba
1996
litografia
cm 69×50, entro cornice
esemplare 163/250 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco in basso a destra
AGGIUDICATO

Antonio Corpora, Rocce e mare
1997
litografia
cm 70×50, entro cornice
esemplare 104/150 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco Grafiser stamperia d’arte in basso a destra
AGGIUDICATO

Mimmo Germanà, Senza titolo
fotolitografia
cm 22×32, entro cornice
esemplare II/XXX in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco in basso a sinistra
AGGIUDICATO

Bruno Cassinari, Senza titolo
litografia
cm 45×47,5, entro cornice
esemplare 150/150 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO

Bruno Cassinari, Senza titolo
litografia
cm 49×64,5, entro cornice
esemplare 26/125 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO

Alberto Sughi, Le amiche
1989
litografia acquerellata a mano
cm 34×28 (cm 60×45 misure del foglio), entro cornice
esemplare XXVI/C in basso a sinistra
firma a matita in basso a destraBibliografia:
S. Parmiggiani a cura di, Alberto Sughi, l’Opera grafica (1946-2011), Silvana Editoriale, Milano, 2018, pag. 161 n. 243

Remo Squillantini, Senza titolo
litografia
cm 69×49, entro cornice
esemplare LXXVIII/C in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO

Franco Gentilini, Senza titolo
litografia
cm 42,5×33
esemplare 141/150 in basso a sinitra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco Graphis Arte Livorno

Eliano Fantuzzi, attribuito a
Senza titolo
olio su tela
cm 70×50,5, entro cornice
firma in basso a sinistra, sul retro firma accompagnata da dichiarazione dell’artista: ‘Questo quadro è stato da me dipinto’

Eliano Fantuzzi, attribuito a
Senza titolo
olio su tela
cm 70×50, entro cornice
firma in basso a sinistra, sul retro firma accompagnata da dichiarazione dell’artista: ‘Questo quadro è stato da me dipinto’

Gianpietro Poggiali, attribuito a
Figura spaziale
1971
olio su tavola
cm 65×80, entro cornice
firma in basso a destra
sul retro riporta titolo, firma e anno

Aldo Nava, attribuito a
Natura morta
1971
olio su tela
cm 60×50, entro cornice
firma in basso a destra
sul retro firma, titolo e data 26 gennaio 1971

Silvio Loffredo, attribuito a
Felino
1965
olio su tela
cm 45×35, entro cornice
firma in alto a sinistra
sul retro riporta la firma, il luogo (firenze), una dedica ‘al carissimo Alvaro con molto affetto’ e il foglio della Galleria Il Paladino di Palermo
AGGIUDICATO

Ennio Morlotti, Rose
litografia
cm 66×46,5, entro cornice
esemplare XXIII/XXV in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO

Michele Cascella, Senza titolo
acquaforte/acquatinta
cm 42×63,5, entro cornice
prova d’artista in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco M. Cascella in basso a destra
AGGIUDICATO

Michele Cascella, Senza titolo
litografia
cm 35×50 (cm 50×70 misure foglio), entro cornice
esemplare 79/100 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
segni d’usura della carta

Michele Cascella, Senza titolo
acquaforte/acquatinta
cm 44,5×65, entro cornice
prova d’artista in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO

Michele Cascella, Senza titolo
litografia
cm 49×70, entro cornice
esemplare 48/150 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
Timbro International art sigillo di autenticità
AGGIUDICATO

Athos Faccincani, Senza titolo
litografia
cm 34×53 (cm 50×70 misure del foglio), entro cornice
esemplare 145/300 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO

Athos Faccincani, Senza titolo
litografia
cm 63,5×54, entro cornice
esemplare 239/300 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO

Athos Faccincani, Senza titolo
litografia
cm 51×80, entro cornice
prova d’artista in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO

Walter Piacesi, attribuito a
Giardini con carrozzella
1974
olio su compensato
cm 50×70, entro cornice
firma e data in basso al centro
il compensato risulta lievemente danneggiato
sul retro firma, data, titolo, dedica e timbro della Galleria Piero della Francesca
AGGIUDICATO

Walter Piacesi, Senza titolo
acquaforte
Cm 21,5×24,5 lastra
esemplare II/XX in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO

Enotrio Pugliese, attribuito a
Senza titolo
olio su tavola
cm 40×62, entro cornice
firma ‘Enotrio’ in basso a sinistra

Emanuele Cappello, attribuito a
Senza titolo
olio su tela
cm 50×70, entro cornice
firma in basso a destra, firmato sul retro

Emanuele Cappello, attribuito a
Senza titolo
olio su tela
cm 50×70, entro cornice
firma in basso a destra, sul retro riporta la firma e il titolo ‘Venezia’

Emanuele Cappello, attribuito a
Senza titolo
1936
olio su tela
cm 50×70, entro cornice
firma in basso a destra, sul retro firma e titolo ‘Marina’

Vairo Mongatti, Senza titolo
acquaforte
cm 12,5×11,5
esemplare VI/XXV in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
Timbro a secco in alto

Alberto Fremura, Senza titolo
litografia
cm 34×50, entro cornice
esemplare 52/100 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra

Alberto Fremura, Senza titolo
litografia
cm 50×34, entro cornice
esemplare 53/100 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra

Alberto Fremura, Senza titolo
litografia
cm 34×50, entro cornice
esemplare 44/100 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra

Alberto Fremura, Senza titolo
litografia
cm 60×40, entro cornice
esemplare 59/100 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra

Marcello Scuffi, Senza titolo
litografia
cm 38,5×29, entro cornice
esermplare 157/300 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO

Luciano Minguzzi, Senza titolo
acquaforte
cm 49,5×40
esemplare 26/200 in basso a sinistra
firma a matita in bassoa destra
AGGIUDICATO

Antonio Possenti, Senza titolo
acquaforte
cm 15×10
esemplare 37/70 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra

Antonio Possenti, Senza titolo
acquaforte
cm 15×10
esemplare 35/70 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra

Antonio Possenti, Senza titolo
litografia
cm diametro 38
esemplare 6/90 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra

Giuseppe Viviani, Bevitore d’acqua
1954
litografia
cm 33,5×44,5, entro cornice
esemplare 35/95 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
segni d’usura sulla cartaBibliografia:
S. Guarasci a cura di, Giuseppe Viviani. Catalogo generale, Pacini Editore, 2015, pag. 12

Piero Guccione, Senza titolo
acquaforte
Cm 70×50 foglio
esemplare 73/99 in basso a sinistra
firma in basso a destra
timbro a secco Torcoliere in basso a destra
timbro a secco L’incontro Milano, corso Matteotti in basso a sinistra
AGGIUDICATO

Marina Apollonio, Spirale nera
serigrafia
cm 50×48,5, (cm 70×50 misure del foglio), entro cornice
timbro a secco Edizioni d’arte
AGGIUDICATO

Emilio Vedova, De America
1970/1971
acquaforte
cm 32×22 (cm 50×35 misure del foglio), entro cornice
esemplare 54/65 in basso a destra
firma e data in basso a sinistra
AGGIUDICATO

Emilio Vedova, De America
1970/1971
acquaforte
cm 32×22 (cm 50×35 misure del foglio), entro cornice
esemplare 54/65 in basso a destra
firma e data in basso a sinistra
AGGIUDICATO

Emilio Vedova, De America
1970/1971
acquaforte
cm 32×22 (cm 50×35 misure del foglio), entro cornice
esemplare 54/65 in basso a destra
firma e data in basso a sinistra
AGGIUDICATO

Emilio Vedova, De America
1970/1971
acquaforte
cm 32×22 (cm 50×35 misure del foglio), entro cornice
esemplare 54/65 in basso a destra
firma e data in basso a sinistra
AGGIUDICATO

Emilio Vedova, De America
1970/1971
acquaforte
cm 32×22 (cm 50×35 misure del foglio), entro cornice
esemplare 54/65 in basso a destra
firma e data in basso a sinistra
AGGIUDICATO

Emilio Vedova, De America
1970/1971
acquaforte
cm 32×22 (cm 50×35 misure del foglio), entro cornice
esemplare 54/65 in basso a destra
firma e data in basso a sinistra
AGGIUDICATO

Emilio Scanavino, Senza titolo
litografia
cm 36×44, entro cornice
esemplare 75/100 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO

Emilio Scanavino, Senza titolo
litografia
cm 46×65
esemplare 38/125 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
sono presenti difetti di stampa
AGGIUDICATO

Ugo Carrega, La mente esaspera la mano: pensare!
litografia
cm 70×50, entro cornice
esemplare 5/100 in basso a sinistra
firma a penna in basso a destra
AGGIUDICATO

Ugo Carrega, E’ il tratto d’unione fra mano e mente
litografia
cm 70×50, entro cornice
esemplare 5/100 in basso a sinistra
firma a penna in basso a destra
AGGIUDICATO

Ugo Carrega, Che il pensiero si faccia cosa!
litografia
cm 70×50, entro cornice
esemplare 5/100 in basso a sinistra
firma a penna in basso a destra

Ugo Carrega, Il Silenzio è la parola del poeta
litografia
cm 70×50, entro cornice
esemplare 2/100 in basso a sinistra
firma a penna in basso a destra
AGGIUDICATO

Ugo Carrega, Che il pensiero si faccia cosa!
litografia
cm 70×50, entro cornice
esemplare 2/100 in basso a sinistra
firma a penna in basso a destra

Ugo Carrega, Questa forma esplode
litografia
cm 70×50, entro cornice
esemplare 5/100 in basso a sinistra
firma a penna in basso a destra
AGGIUDICATO

Lorenzo Piemonti, Senza titolo
litografia
cm 48×38, entro cornice
esemplare 8/36 in basso a sinistra
firma in basso a destra
Timbro a secco
AGGIUDICATO

Ernesto Treccani, Senza titolo
litografia
cm 70×50, entro cornice
esemplare 15/120 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra

Pietro Annigoni, Senza titolo
litografia
cm 59,5×42, entro cornice
esemplare 93/100 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco Stamperia il Tritone
AGGIUDICATO

Mino Maccari, Senza titolo
litografia
cm 30,5×23
prova d’artista in basso a sinitra
firma a matita in basso adestra

Mino Maccari, L’esprit de geométrié
litografia
cm 14×20 (cm 43×33 misure del foglio), entro cornice
esemplare 15/89 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO

Lucio Del Pezzo, Senza titolo
acquaforte
cm 42×62,5 (cm 60×80 misure del foglio), entro cornice
esemplare 34/120 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro Grafica d’Arte Lombardi, Roma
AGGIUDICATO

Achille Perilli, Senza titolo
1975
litografia
cm 62×42, entro cornice
esemplare 2/99 in basso a sinistra
firma e data a matita in basso a destra

Giulio Turcato, Senza titolo
litografia
cm 68×48, entro cornice
esemplare 4/99 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra

Giulio Turcato, Moduli in viola. Omaggio a Kandinsky
serigrafia
cm 50×70, entro cornice
esemplare XLIII/L in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco atelier Giulio Turcato
timbro a secco Grafiser stamperia d’arte, Roma

Giulio Turcato, Moduli in viola. Omaggio a Kandinsky
serigrafia
cm 50×70, entro cornice
esemplare XLIII/L in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco atelier Giulio Turcato
timbro a secco Grafiser stamperia d’arte, Roma

Giulio Turcato, Moduli in viola. Omaggio a Kandinsky
litografia
cm 50×70, entro cornice
esemplare XLIII/L in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco atelier Giulio Turcato
timbro a secco Grafiser stamperia d’arte, Roma
AGGIUDICATO

Giulio Turcato, Moduli in viola. Omaggio a Kandinsky
litografia
cm 50×70, entro cornice
esemplare XLIII/L in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco atelier Giulio Turcato
timbro a secco Grafiser stamperia d’arte, Roma
AGGIUDICATO

Giulio Turcato, Senza titolo
tecnica mista su base serigrafica
cm 49×69, entro cornice
esemplare 144/150 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco Il segnapassi in basso a sinistra

Andy Warhol, Banconota da 2 dollari
1976
firma manoscritta con feltro acrilico in nero
cm banconota 15,6×6,6
numero di serie: H10098152A
timbro della Factory Warhol sul retro
timbro postale americano del 13 aprile 1976
AGGIUDICATO

Andy Warhol, Banconota da 2 dollari
1976
firma manoscritta con feltro acrilico in nero
cm banconota 15,6×6,6
numero di serie: B17242773A
timbro della Factory Warhol sul retro
timbro postale americano del 13 aprile 1976
AGGIUDICATO

Da Andy Warhol, Pepsi cola
stampa offset
cm 60×60
esemplare 209/2400 in basso a sinistra
sul retro timbro CMOA (Carnegie Museum of Art) Pittsburg e adesivo Verification of Autenticity www.grafy.blog)
la carta risulta leggermente piegata nel bordo superiore

Da Andy Warhol, Mickey Mouse
stampa offset
cm 60×60
esemplare 286/2400 in basso al centro
sul retro timbro CMOA (Carnegie Museum of Art) Pittsburg e adesivo Verification of Autenticity www.grafy.blog)
la carta risulta leggermente piegata negli angoli

Da Andy Warhol, Mickey Mouse
stampa offset
cm 60×60
esemplare 541/2400 in basso al centro
sul retro timbro CMOA (Carnegie Museum of Art) Pittsburg e adesivo Verification of Autenticity www.grafy.blog)
la carta risulta leggermente piegata negli angoli

Da Andy Warhol, Giant Panda
stampa offset
cm 60×60
esemplare 190/2400 in basso a destra
sul retro timbro CMOA (Carnegie Museum of Art) Pittsburg e adesivo Verification of Autenticity www.grafy.blog)
la carta risulta leggermente piegata negli angoli

Da Andy Warhol, Barbie
stampa offset
cm 60×60
esemplare 90/2400 in basso a sinistra
sul retro timbro CMOA (Carnegie Museum of Art) Pittsburg e adesivo Verification of Autenticity www.grafy.blog)

Da Andy Warhol, Marilyn Monroe
stampa offset
cm 60×60
esemplare 341/2400 in basso a destra
sul retro timbro CMOA (Carnegie Museum of Art) Pittsburg e adesivo Verification of Autenticity www.grafy.blog)
la carta risulta leggermente piegata e strappata nell¿angolo in basso a destra

Da Andy Warhol, Teschio
stampa offset
cm 60×60
esemplare 351/2400 in basso a sinistra
sul retro timbro CMOA (Carnegie Museum of Art) Pittsburg e adesivo Verification of Autenticity www.grafy.blog)
la carta risulta leggermente piegata negli angoli
AGGIUDICATO

Da Andy Warhol, Teschio
stampa offset
cm 60×60
esemplare 227/2400 in basso a sinistra
sul retro timbro CMOA (Carnegie Museum of Art) Pittsburg e adesivo Verification of Autenticity www.grafy.blog)
la carta risulta leggermente piegata negli angoli
AGGIUDICATO

Da Andy Warhol, Paramount
stampa offset
cm 60×60
esemplare 239/2400 in basso a destra
sul retro timbro CMOA (Carnegie Museum of Art) Pittsburg e adesivo Verification of Autenticity www.grafy.blog)

Da Andy Warhol, Mobilgas
stampa offset
cm 60×60
esemplare 241/2400 in basso a destra
sul retro timbro CMOA (Carnegie Museum of Art) Pittsburg e adesivo Verification of Autenticity www.grafy.blog)
la carta risulta leggermente piegata negli angoli

Da Andy Warhol, Statua della libertà
stampa offset
cm 60×60
esemplare 171/2400 in basso a sinistra
sul retro timbro CMOA (Carnegie Museum of Art) Pittsburg e adesivo Verification of Autenticity www.grafy.blog)
la carta risulta leggermente piegata negli angoli

Da Andy Warhol, Beethoven
stampa offset
cm 60×60
esemplare 197/2400 in basso a sinistra
sul retro timbro CMOA (Carnegie Museum of Art) Pittsburg e adesivo Verification of Autenticity www.grafy.blog)
la carta risulta leggermente piegata negli angoli

Da Andy Warhol, Elvis
stampa offset
cm 60×60
esemplare 77/2400 in basso a destra
sul retro timbro CMOA (Carnegie Museum of Art) Pittsburg e adesivo Verification of Autenticity www.grafy.blog)
la carta risulta leggermente piegata negli angoli

Da Keith Haring, Senza titolo
stampa offset
cm 50×70
esemplare 31/150 in basso a sinistra
timbro a secco della fondazione Keith Haring in basso a sinistra

Da Keith Haring, Senza titolo
stampa offset
cm 50×70
esemplare 97/150 in basso a sinistra
timbro a secco della fondazione Keith Haring in basso a sinistra
AGGIUDICATO

Da Keith Haring, Senza titolo
stampa offset
cm 70×50
esemplare 67/150 in basso a sinistra
timbro a secco della fondazione Keith Haring in basso a sinistra
AGGIUDICATO

Da Keith Haring, Senza titolo
stampa offset
cm 70×50
esemplare 61/150 in basso a sinistra
timbro a secco della fondazione Keith Haring in basso a sinistra
AGGIUDICATO

Da Keith Haring, Senza titolo
stampa offset
cm 50×70
esemplare 56/150 in basso a sinistra
timbro a secco della fondazione Keith Haring in basso a sinistra

Da Keith Haring, Senza titolo
stampa offset
cm 50×70
esemplare 124/150 in basso a sinistra
timbro a secco della fondazione Keith Haring in basso a sinistra
AGGIUDICATO

Da Keith Haring, Senza titolo
stampa offset
cm 70×50
esemplare 29/150 in basso a sinistra
timbro a secco della fondazione Keith Haring in basso a sinistra

Da Keith Haring, Senza titolo
stampa offset
cm 70×50
esemplare 31/150 in basso a sinistra
timbro a secco della fondazione Keith Haring in basso a sinistra
AGGIUDICATO

Da Keith Haring, Senza titolo
stampa offset
cm 70×50
esemplare 48/150 in basso a sinistra
timbro a secco della fondazione Keith Haring in basso a sinistra
AGGIUDICATO

Da Keith Haring, Senza titolo
stampa offset
cm 50×70
esemplare 96/150 in basso a sinistra
timbro a secco della fondazione Keith Haring in basso a sinistra

Da Keith Haring, Senza titolo
stampa offset
cm 50×70
esemplare 140/150 in basso a sinistra
timbro a secco della fondazione Keith Haring in basso a sinistra

Mario Ceroli, Le idee direttrici, la divina proporzione
1972
acquaforte
cm 33×52, entro cornice
esemplare 51/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
l¿opera fa parte di una cartella composta da 61 tavole numerate e firmate, stampate con la tecnica di incisione acquaforte, su carta uso mano da 350 g. delle Cartiere Fabriano, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo
AGGIUDICATO

Mario Ceroli, Le idee direttrici, la divina proporzione
1972
acquaforte
cm 33×52, entro cornice
esemplare 51/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
l’opera fa parte di una cartella composta da 61 tavole numerate e firmate, stampate con la tecnica di incisione acquaforte, su carta uso mano da 350 g. delle Cartiere Fabriano, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo
AGGIUDICATO

Mario Ceroli, Le idee direttrici, la divina proporzione
1972
acquaforte
cm 33×52, entro cornice
esemplare 51/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
l’opera fa parte di una cartella composta da 61 tavole numerate e firmate, stampate con la tecnica di incisione acquaforte, su carta uso mano da 350 g. delle Cartiere Fabriano, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo
AGGIUDICATO

Mario Ceroli, Le idee direttrici, la divina proporzione
1972
acquaforte
cm 33×52, entro cornice
esemplare 51/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
l’opera fa parte di una cartella composta da 61 tavole numerate e firmate, stampate con la tecnica di incisione acquaforte, su carta uso mano da 350 g. delle Cartiere Fabriano, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo
AGGIUDICATO

Mario Ceroli, Le idee direttrici, la divina proporzione
1972
acquaforte
cm 33×52, entro cornice
esemplare 51/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
l’opera fa parte di una cartella composta da 61 tavole numerate e firmate, stampate con la tecnica di incisione acquaforte, su carta uso mano da 350 g. delle Cartiere Fabriano, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo
AGGIUDICATO

Mario Ceroli, Le idee direttrici, la divina proporzione
1972
acquaforte
cm 33×52, entro cornice
esemplare 51/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
l’opera fa parte di una cartella composta da 61 tavole numerate e firmate, stampate con la tecnica di incisione acquaforte, su carta uso mano da 350 g. delle Cartiere Fabriano, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo
AGGIUDICATO

Mario Ceroli, Le idee direttrici, la divina proporzione
1972
acquaforte
cm 33×52, entro cornice
esemplare 51/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
l’opera fa parte di una cartella composta da 61 tavole numerate e firmate, stampate con la tecnica di incisione acquaforte, su carta uso mano da 350 g. delle Cartiere Fabriano, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo
AGGIUDICATO

Mario Ceroli, Le idee direttrici, la divina proporzione
1972
acquaforte
cm 33×52, entro cornice
esemplare 51/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
l’opera fa parte di una cartella composta da 61 tavole numerate e firmate, stampate con la tecnica di incisione acquaforte, su carta uso mano da 350 g. delle Cartiere Fabriano, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo
AGGIUDICATO

Mario Ceroli, Le idee direttrici, la divina proporzione
1972
acquaforte
cm 33×52, entro cornice
esemplare 51/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
l’opera fa parte di una cartella composta da 61 tavole numerate e firmate, stampate con la tecnica di incisione acquaforte, su carta uso mano da 350 g. delle Cartiere Fabriano, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo
AGGIUDICATO

Mario Ceroli, Le idee direttrici, la divina proporzione
1972
acquaforte
cm 33×52, entro cornice
esemplare 51/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
l’opera fa parte di una cartella composta da 61 tavole numerate e firmate, stampate con la tecnica di incisione acquaforte, su carta uso mano da 350 g. delle Cartiere Fabriano, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo
AGGIUDICATO

Mario Ceroli, Le idee direttrici, la divina proporzione
1972
acquaforte
cm 33×52, entro cornice
esemplare 51/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
l’opera fa parte di una cartella composta da 61 tavole numerate e firmate, stampate con la tecnica di incisione acquaforte, su carta uso mano da 350 g. delle Cartiere Fabriano, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo
AGGIUDICATO

Mario Ceroli, Le idee direttrici, la divina proporzione
1972
acquaforte
cm 33×52, entro cornice
esemplare 51/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
l’opera fa parte di una cartella composta da 61 tavole numerate e firmate, stampate con la tecnica di incisione acquaforte, su carta uso mano da 350 g. delle Cartiere Fabriano, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo
AGGIUDICATO

Mario Ceroli, Le idee direttrici, la divina proporzione Mario Ceroli
1972
acquaforte
cm 33×52, entro cornice
esemplare 51/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
l’opera fa parte di una cartella composta da 61 tavole numerate e firmate, stampate con la tecnica di incisione acquaforte, su carta uso mano da 350 g. delle Cartiere Fabriano, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo
AGGIUDICATO

Mario Ceroli, Le idee direttrici, la divina proporzione
1972
acquaforte
cm 33×52, entro cornice
esemplare 51/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
l’opera fa parte di una cartella composta da 61 tavole numerate e firmate, stampate con la tecnica di incisione acquaforte, su carta uso mano da 350 g. delle Cartiere Fabriano, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo
AGGIUDICATO

Mario Ceroli, Le idee direttrici, la divina proporzione
1972
acquaforte
cm 33×52, entro cornice
esemplare 51/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
l’opera fa parte di una cartella composta da 61 tavole numerate e firmate, stampate con la tecnica di incisione acquaforte, su carta uso mano da 350 g. delle Cartiere Fabriano, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo
AGGIUDICATO

Mario Ceroli, Le idee direttrici, la divina proporzione
1972
acquaforte
cm 33×52, entro cornice
esemplare 51/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
l’opera fa parte di una cartella composta da 61 tavole numerate e firmate, stampate con la tecnica di incisione acquaforte, su carta uso mano da 350 g. delle Cartiere Fabriano, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo
AGGIUDICATO

Mario Ceroli, Le idee direttrici, la divina proporzione
1972
acquaforte
cm 33×52, entro cornice
esemplare 51/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
l’opera fa parte di una cartella composta da 61 tavole numerate e firmate, stampate con la tecnica di incisione acquaforte, su carta uso mano da 350 g. delle Cartiere Fabriano, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo
AGGIUDICATO

Christo, The Floating Piers, lago di Iseo
cm 44×47, entro cornice
mappa e quadratino di tessuto che i visitatori potevano avere durante la visita a The Floating Piers sul lago di Iseo

Christo, The Floating Piers, lago di Iseo
cm 44×47, entro cornice
mappa e quadratino di tessuto che i visitatori potevano avere durante la visita a The Floating Piers sul lago di Iseo
AGGIUDICATO

Christo, The Umbrellas, Japan – USA, 1984-91. California, USA Site
litografia
cm 63×57, entro cornice
firma in basso a destra
corredato da quadratino di tessuto
copyright in basso a destra ¿Christo 1991 Carl Flach / Achenbach Art Edition, Dusseldorf 1991 Best.-Nr.113¿
in basso a sinistra timbro a secco Lithoseri by Domberger
AGGIUDICATO

Virgilio Guidi, Senza titolo
cm 39×56, entro cornice
esemplare XX/XXX in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO

Virgilio Guidi, Senza titolo
litografia
cm 39,5×56 (cm 50×70 misure del foglio), entro cornice
esemplare 57/150 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO

Virgilio Guidi, Senza titolo
litografia
cm 39,5×56 (cm 50×70 misure del foglio), entro cornice
esemplare VI/XXX in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO

Remo Brindisi, Senza titolo
litografia
cm 62×44, entro cornice
prova d’artista in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
timbro a secco Dialoghi Club Biella
AGGIUDICATO