PREGIATI DIPINTI, ARREDI D’ANTIQUARIATO E OGGETTI D’ARTE ORIENTALE

Coppia di candelieri a tre braccia portacandele
Francia, fine XIX secolo
in bronzo dorato e porcellana, attribuibili alla manifattura di Sèvres, dipinti a motivi floreali in policromia
h cm 38

Tre piatti in smalto cloisonnè
Giappone, fine del XIX secolo
realizzati a decori floreali e faunistici
due piatti diametro cm 36,5; un piatto diametro cm 30,5
AGGIUDICATO

Coppia di grandi vasi in legno
XIX secolo
dipinto ad imitazione del marmo
h cm 57
alcune perdite alla laccatura

Servito da tè e caffè in sheffield
Inghilterra, fine del XIX secolo composto da teiera, lattiera, caffettiera e zuccheriera

Cerchia di Hans Rottenhammer (Monaco di Baviera 1564 – Augusta 1625), Madonna del latte
XVII secolo
olio su rame
cm 14×11, entro cornice bolognese del XVIII secolo finemente intagliata e dorata
AGGIUDICATO

Attribuito a Pier Dandini (Firenze 1646 – Firenze 1712), Il suicidio di Lucrezia
fine del XVII secolo
olio su tela
cm 105×77, entro cornice antica in legno dorato

Testa di Proserpina, da Gian Lorenzo Bernini
XVIII secolo
scultura in marmo bianco statuario
h cm 35
Copia marmorea della testa di Proserpina del gruppo scultoreo ‘Il Ratto di Proserpina’ eseguito da Gian Lorenzo Bernini tra il 1621 e il 1622, conservato a Roma presso la Galleria Borghese (inv. n. CCLXVIII).

Coppia di grandi vasi in porcellana
Cina, fine XIX secolo
decorati con scene di genere e motivi floreali nei toni del blu e del bianco
h cm 61

Miniatura raffigurante ritratto di Maria Antonietta
olio su avoriolina
cm 14,5×14,5, compresa cornice
reca firma
AGGIUDICATO

Importante monetiere in legno ebanizzato e listrato in ebano ed avorio
Toscana, fine del XVII secolo
figure mitologiche marine, fronte a dieci cassetti e sportello centrale inquadrato da colonne e decorato con Adamo ed Eva, parte superiore con applicazioni di vasi in bronzo dorato, piedi a cipolla
cm 91,5x28x70

Testa di imperatore romano in stucco policromo
Toscana, terzo quarto del XVIII secolo
il profilo di un Imperatore romano, entro cornice
cm 68×55
lievi difetti

La Madonna del dito, da Carlo Dolci
XIX secolo
olio su tela, entro cornice in legno intagliato e dorato
cm 27×20
copia ottocentesca della ‘Madonna del Dito’ di Carlo Dolci, conservata presso la Galleria degli Uffizi a Firenze.

Coppia di specchierine a ventola in legno intagliato e dorato
Toscana, fine del XVIII secolo
cornice sagomata sormontata da cimasa a timpano spezzato e centrata da protome femminile, tre bracci portacandela in ferro battuto ciascuna
cm 74×44

Console Luigi Filippo in legno riccamente intagliato e dorato
metà del XIX secolo
piano sagomato listrato in alabastro cotognino, fronte e fianchi mossi centrati da conchiglie e volute a foglie di acanto, gambe a volute contrapposte su piedi a ricciolo, riunite da crociera sormontata al centro da grande conchiglia
cm 137x53x104

Attribuito ad Angelo Visoni (Bergamo 1892 – Arezzo 1956), Paesaggio pastorale in stile settecentesco
Anni ’30
olio su tela
cm 28×43,5

Attribuito ad Angelo Visoni (Bergamo 1892 – Arezzo 1956), Paesaggio pastorale in stile settecentesco
Anni ’30
olio su tela
cm 31,2×42,3

Cassettone a ribalta in noce intagliato a patina chiara
Parma, metà del XVIII secolo
sportello apribile a celare scarabattolo interno con vano a giorno e sei cassettini, un sottile cassetto sotto alla ribalta e tre sottostanti, fronte e fianchi decorati da motivi fitomorfi e centrati da rosoni intagliati, piedi a mensola
cm 132x58x118
AGGIUDICATO

Cassettiera in piuma di mogano
Livorno, metà del XIX secolo
piano superiore in marmo bianco, un sottile cassetto sotto il piano e cinque sottostanti inquadrati da lesene scanalate, piedi troncopiramidali scannellati
cm 96x40x145
mancante di una serratura, piccole lacune della listra

Grande tappeto persiano
XX secolo
a fondo blu e oro con motivi floreali stilizzati
cm 340×240
alcuni difetti dati dall’uso

Coppia di vasi in avoriolina
Cina, XX secolo
di forma a balaustro, anse a testa di elefante, decorati con scene di genere, su basi in teak intagliato
h cm 30

Centrotavola in porcellana policroma
Giappone, inizio del XX secolo
decorata a motivi floreali, in stile Settecentesco
h cm 11,5

Cinque figure in porcellana policroma
fine del XIX secolo
manifattura Ginori Capodimonte
h cm 10,5
recano marchio N coronata di colore blu

Forziere in ferro imbullonato
XVII secolo
interno in legno, con doppia serratura, corredato di base in ferro battuto di epoca posteriore
cm 81x44x76 compresa la base

Angoliera in noce a patina chiara
Italia centrale, seconda metà del XVIII secolo
intarsiato, cappello modanato, due sportelli sformellati e decorati da rosa dei venti intarsiata, un cassetto nella parte centrale, fianchi decorati con piccoli rombi intarsiati, piedi a mensola
cm 100x70x186

Cestino a paniera in sheffield
Inghilterra, fine del XIX secolo
cesellato a motivi floreali
lunghezza cm 31,5

Coppia di lumi da terra in ferro battuto
realizzati in stile Seicento, montati a lume, corredati di grande paralume in stoffa
h cm 156 senza paralume

Piccolo cassettone impiallacciato in bois de violette in bronzo dorato
Francia, fine del XIX secolo
cinque cassetti a tutto corpo, impreziosito da applicazioni in bronzo dorato
cm 57x37x94
alcuni difetti all’impiallacciatura
AGGIUDICATO

Scuola della fine del XIX secolo, Natura morta con zucca e brocca
olio su tela, entro cornice in legno dorato
cm 30×40

Cassettone in ciliegio e radica di olivo intagliati ed in parte ebanizzati e dorati
Lucca periodo Impero, inizio del XIX secolo
piano rettangolare, un sottile cassetto aggettante nella fascia e due sottostanti inquadrati da cariatidi femminili, gambe anteriori scolpite a pigna e posteriori a parallelepipedo
cm 130x60x92
alcuni restauri

Grande cassapanca a urna in noce intagliato a patina scura
Toscana, XVII secolo
coperchio ad urna, fronte e fianchi scompartiti da cornici e centrati da stemma, base baccellata, zampe intagliate a foggia leonina
cm 174x57x63
alcuni restauri

Raro cassettone-scrivania a balestra in palissandro e bois de rose
Firenze, terzo quarto del XVIII secolo
fronte mosso con sportello da aprirsi con piano scrittoio, scarabattolo con cassetti e vani a giorno, vano segreto sotto al piano con cassettini interni, due cassetti sotto al piano, pendaglina sagomata, gambe sinuose su piedi a zoccoli equini stilizzati
cm 121x55x107

Scena galante davanti ad uno spettacolo di burattini
seconda metà del XVIII secolo
olio su tela
cm 151×140, entro cornice coeva
Questa scenografica tela presenta caratteri di stile tipici di Gesualdo Francesco Ferri (San Miniato 1728 – Firenze 1788), artista toscano formatosi a Firenze e a Roma, dove fu allievo di Pompeo Batoni e Giuseppe Bottani.
L’opera raffigura una curiosa scena con nobili e nobildonne vestiti a festa che assistono ad uno spettacolo di burattini dai costumi arlecchineschi, chiaro rimando alla produzione di Giovanni Domenico Ferretti, uno dei più importanti pittori del rococò toscano noto per le sue tele di genere teatrale con protagonista il personaggio della commedia dell’arte Arlecchino.
Il dipinto è completo di cornice settecentesca che esalta l’armonia compositiva della scena.

Coppia di console in mogano
Sicilia periodo Carlo X, 1830 circa
intarsiate a motivi vegetali, piano in marmo bianco
cm 144x58x99

Madonna in preghiera
fine del XVIII secolo
incisione al bulino su carta, entro cornice in legno dorato
cm 16,5×13
AGGIUDICATO

Miniatura raffigurante ritratto di generale francese
olio su avoriolina
cm 17×5 compresa cornice
reca firma

Scuola italiana del XIX secolo, Madonna in preghiera
1878
olio su tela, entro cornice in legno dorato
cm 40×33
copia da originale del XVIII secolo, iscritto al retro ‘fatto dalla…Gregori, nostra cugina, 1878’
AGGIUDICATO

Scuola del XIX secolo, Figura virile con barba e fez rosso
olio su cartoncino, entro cornice ottagonale
cm 42×33
alcune cadute di colore

Piccola credenza in noce e legni di frutto
Toscana, fine del XVIII secolo
intarsiato in radica ed altre essenze, piano a forma rettangolare da alzarsi, un finto cassetto nella fascia apribile a calatoia e due sportelli sottostanti, gambe troncopiramidali con collarino
cm 115x40x95
AGGIUDICATO

Parafuoco in legno tornito, ebanizzato e lumeggiato oro ad imitazione del bambù
seconda metà del XIX
pannello centrale decorato con ricamo a chinoiserie realizzato con perline in vetro colorato
cm 69x38x113
AGGIUDICATO

Paesaggio arcadico con figure e rovine
inizio del XX secolo
olio su tela, entro cornice in legno
cm 117×67

Angoliera in ciliegio
metà del XIX secolo
profili in metallo dorato, fronte bombato ad uno sportello, base modanata, piedi a plinto
cm 48x48x126

Incensiere in porcellana policroma
Cina, inizio del XX secolo
dipinta a mano a motivi floreali e faunistici
h cm 15

Dignitario cinese
Cina, fine del XIX secolo
acquerello su carta di riso, entro cornice
cm 25,5×18,5
alcuni difetti

Dignitari cinesi a cavallo
Cina, fine del XIX secolo
acquerello su carta di riso entro cornice
cm 18×30
alcuni difetti
AGGIUDICATO

Maria Bambina
fine del XIX secolo
scultura in cera, entro teca di vetro su base lignea, piedi a cipolla schiacciate
scultura cm 16, teca cm 18x18x26

Quattro sedie in legno laccato
Chiavari, fine del XIX secolo
decorate a chinoiserie su fondo nero, sedute imbottite e rivestite in tessuto
difetti

Étagère (Shodana) e étagère in miniatura
Giappone periodo Meiji (1868-1912)
in legno laccato e dorato a decori vegetali e stemmi a croce (Kamon Satsuma) corredata di etagere in miniatura
cm 97x42x84, cm 26x12x25

Testa di giovane Buddha in marmo bianco
XX secolo
poggia su base in marmo policromo
h cm 43 compresa la base

Piccola console in noce
Francia, fine del XIX secolo
riccamente intarsiato a motivi floreali, piano di forma rettangolare, un cassetto nella fascia, sostegni anteriori a mensolone, sottopiano sagomato
cm 94x45x83

Attribuito ad Alessandro Magnasco detto il Lissandrino (Genova 1667 – Genova 1749), Monaco in adorazione della Croce
XVIII secolo
olio su tela, entro cornice antica in legno
cm 25×23Il presente bozzetto raffigurante un monaco in preghiera è attribuibile al noto artista genovese Alessandro Magnasco, detto il Lissandrino. La tela si compone di intense pennellate materiche e guizzanti lampi di luce che conferiscono alla composizione quella tensione e dinamismo che contrassegnano i capolavori del Magnasco. L’opera si può accostare per analogie stilistiche ed iconografiche al dipinto conservato presso il Rijksmuseum ad Amsterdam raffigurante dei monaci camaldolesi in preghiera in un eremo (inv. n. SK-C-1358), ed è presumibile che il bozzetto preparatorio di quest’opera possa essere proprio il presente lotto all’incanto.

Scuola dell’Italia centrale, Madonna in preghiera
XVII secolo
olio su tela, entro cornice in legno dorato
cm 38×31
AGGIUDICATO

Natura morta con fiori e frutta
inizio del XX secolo
olio su tela, entro cornice in legno dorato
cm 59×80

Cornice in legno intagliato e dorato
realizzato a ghirlande di foglie e frutti, montata a specchio
diamentro cm 42

Ciotola in porcellana policroma
Cina, fine del XIX secolo
dipinta a mano a motivi floreali e paesaggistici
diametro cm 21,5
AGGIUDICATO

Piatto in porcellana policroma
Giappone, XX secolo
realizzato con decori floreali e faunistici
diametro cm 24,3
AGGIUDICATO

Piatto in maiolica
Siena, 1960
realizzato in stile settecentesco con raffigurazione di campagna senese
diametro cm 33

Incensiere in cristallo di rocca
Cina, XX secolo
in cristallo di rocca
h cm 38
alcuni restauri
AGGIUDICATO

Natura morta in un paesaggio con rovine
inizio del XX secolo
olio su tela, entro cornice in legno dorato
cm 80×120
AGGIUDICATO

Scuola toscana, San Giovanni Evangelista in preghiera
XVII secolo
olio su tela, entro cornice in legno
cm 87×72
AGGIUDICATO

Mobile da studio in noce intagliato a patina bionda
Emilia, XVIII secolo
a doppio corpo, parte superiore con cornice modanata, due sportelli scorniciati e vano interno a palchetti e scomparti a giorno, due cassetti segreti nel basamento; parte inferiore con piano con becco di civetta, due cassetti ed uno sportello sotto al piano e due sportelli scorniciati laterali sottostanti, base modanata
cm 140x67x245

Tavolo scrivania in palissandro e bronzo dorato
realizzato in stile Settecentesco, piano sagomato, un cassetto nella fascia, gambe mosse con scarpette in bronzo
cm 89x56x82
lievi difetti

Cornice in noce intarsiato a motivi fitomorfi
Francia, inizio del XIX secolo
montata a specchio
cm 60×63

Scuola dell’Italia settentrionale, Madonna in preghiera
XVII secolo
olio su tela riportato su tavola, entro cornice centinata
cm 48×32
da restaurare

Scuola napoletana, Ritratto di figura femminile
XVII secolo
olio su tela, entro cornice in legno dorato
cm 36×28
AGGIUDICATO

Inginocchiatoio in noce intagliato a patina bionda
Toscana, XVIII secolo
piano di forma rettangolare, tre cassetti sul fronte, pianetto inginocchiatoio da alzarsi con scarabattolo interno, piedi anteriori torniti
cm 70x58x80

Grande vaso ad anfora in maiolica policroma a fondo bianco
Firenze manifattura Jafet Torelli (1874-1898)
decorato a grottesche su fondo blu ed ocra, sormontato da figura di putto nudo alato in atto di danzare con la gamba destra sollevata e le braccia alzate sopra la testa che tengono i cembali; sopra le anse sono seduti altri due putti alati, nudi e con le gambe incrociate, uno in atto di suonare una tromba e l’altro una mandola; sotto le anse si trovano due mascheroni in altorilievo, nella parte centrale del vaso su entrambi i lati vi è una riserva sagomata con la rappresentazione di Venere e Cupido; le divinità sono raffigurate in un interno da una parte e presso le sponde di un ruscello dall’altra. Attorno alle riserve dipinte vi sono arpie e grottesche su fondo blu. Piede sagomato su base ottagonale decorata anch’essa a grottesche.
cm 112×60
Jafet Torelli fu un importante ceramista e scultore fiorentino; studiò all’Accademia di Belle Arti di Firenze dove di diplomò nel 1857, in seguito divenne uno dei maestri decoratori della Manifattura Ginori dove rimase fino al 1873, anno in cui fondò la propria azienda.
Questo vaso è attribuibile al primo periodo della fabbrica Torelli proprio per l’uso del colore mutuato direttamente dagli stilemi decorativi della Ginori, ma si vede bene come l’artista sia soprattutto un eccellente scultore per la realizzazione dei puttini e dei mascheroni che decorano l’opera.

Gesù Bambino
XVIII secolo
scultura in cera d’api entro teca in legno e vetro
teca cm 69×27,7×38,8
Gesù cm 48Rarissima scultura liturgica del Settecento raffigurante Gesù Bambino, in cera policroma disposto entro una teca in legno dell’inizio del XIX secolo. Il volto dolcissimo del bambino è magistralmente modellato grazie alla duttilità della cera d’api, con particolari dipinti a mano, capelli veri e stoffe databili al XVIII secolo. Le antiche sculture in cera sono in genere estremamente fragili e risultano spesso danneggiate, mentre la presente si distingue per uno stato di conservazione molto buono, nonchè per un’altissima qualità del modellato.
All’interno della teca vi sono decori con angeli e fiori di epoca recente.
Poichè molto fragile è preferibile che l’acquirente ritiri il lotto personalmente.

Potiche in porcellana policroma
di gusto orientale, dipinta a motivi floreali, reca marchio Mason’s Patent Ironstone China England Manderia
h cm 18

Cornice in legno ebanizzato
intagliata a volute e foglie d’acanto, corredata di fotografia d’epoca
cm 25×20,5
lievi mancanze
AGGIUDICATO

Coppia di lumi in porcellana bianca e rosa
Francia, fine del XIX secolo
dipinti a composizioni floreali e lumeggiati in oro, con paralumi in stoffa plissettata e basi circolari in marmo
h cm 60
AGGIUDICATO

Bambino stante in riva ad un lago
1891
grande disegno a grafite su carta, in cornice coeva a pastiglia dorata
cm 115×78
firmato e datato 1891, alcune fioriture

Secrètaire in noce
Toscana, metà del XIX secolo
sportello a calatoio a celare scarabattolo in ciliegio con piano parzialmente rivestito in marocchino rosso, cassetti e vani a giorno, un cassetto sotto al piano e tre sottostanti, lesene angolari a rocchetto, piedi a trottola
cm 88×48,5×156

Libreria a doppio corpo in noce intagliato a patina bionda
parte superiore con cappello modanato e tre sportelli a vetri scompartiti da lesene, parte inferiore con tre sportelli scorniciati anch’essi alternati da lesene, base modanata, piedi a cipolla schiacciata
cm 228x45x251

Sei sedie in noce
Toscana periodo Direttorio, fine del XVIII secolo
spalliera avvolgente, gambe a sciabola, sedute imbottite e rivestite in tessuto damascato giallo oro
cm 46x43x87

Quattro piatti in porcellana policroma
Giappone, XX secolo
dipinti a motivi floreali e faunistici
diametro cm 24,7

Piatto in porcellana policroma
Giappone, XX secolo
dipinta a mano con decori faunistici e paesaggistici
diametro cm 22
AGGIUDICATO

Due imperatori
Cina, fine del XIX secolo
dipinti su specchio entro cornice lignea finemente elaborata
cm 68×50

Due mercanti, da Pieter Brueghel il Giovane
inizio del XX secolo
olio su tavola, entro cornice in legno
cm 17×13

Grande kylix in stile etrusco in ceramica
inizio del XX secolo
dipinto a motivi geometrici e fitomorfi in rosso esternamente e con un guerriero col suo cavallo all’interno della vasca
diametro cm 28; h cm 23

Grande specchiera in legno intagliato e dorato
realizzato in stile settecentesco, sormontata da grande palmetta aperta di foglie di acanto ricadenti lungo i lati, specchio sagomato e rocailles nella parte inferiore
cm 128×78
AGGIUDICATO

Tavolino a bandelle in legno di quercia
Inghilterra, fine del XIX secolo
piano di forma quadrata, un cassetto, gambe tornite
aperto cm 75x66x72

Natura morta con cesta di fiori
metà del XX secolo
olio su tela, entro cornice in legno dorato
cm 30×40
AGGIUDICATO

Tavolino da lavoro in piuma di mogano
metà del XIX secolo
piano di forma rettangolare da alzarsi montato a specchio, scarabattolo con piccoli scomparti e puntaspilli estraibili, un cassetto sottostante con piano scrittoio rivestito in marocchino verde bulinato in oro, gambe a faldistorio riunite da traversa tornita, piedi a rotelle in bronzo
cm 52x36x73
alcune cadute della listra

Tavolino da lavoro in noce a patina bionda
seconda metà del XIX secolo
piano a forma rettangolare con angoli scantonati, due cassettini sottostanti, pendaglina sagomata frontale e laterale, piannacoli torniti angolari, gambe tornite riunite da traversa su piedi a ciabatta
cm 51x47x68

Specchiera in legno intagliato e dorato
inizio del XX secolo
realizzata in stile Luigi XV
cm 80×110
lievi difetti

Tavolo a bandelle in mogano
Inghilterra, seconda metà del XIX secolo
piano quadrato, un cassetto, fusto tornito su quattro gambe mosse, un casetto sul lato corto
aperto cm 114x97x71

Potiche in porcellana policroma
Cina, inizio del XX secolo
dipinta a motivi floreali e faunistici
h cm 23

Serie di quattro stampe con vedute fiorentine, da Carlo Lasinio
inizio del XX secolo
entro cornice in legno
cm 38×28

Coppia di potiche in porcellana policroma
metà del XX secolo
di gusto orientale, realizzata a motivi faunistici
h cm 26

Vetrina in legno intagliato e dipinto
metà del XIX secolo
di colore verde acqua e ocra, piano rettangolare superiore, uno sportello frontale e due laterali, quattro piani interni regolabili, rivestiti in velluto verde, piedi torniti
cm 90x42x140
alcuni difetti

Carrello a tre piani in ferro battuto e tole dipinta
XX secolo
i tre piani sono costituiti da vassoi dipinti di colore verde e avorio, utilizzabili singolarmente
cm 70x56x82

Poltroncina a pozzetto in noce intagliato
metà del XIX secolo
imbottita e rivestita in stoffa di colore giallo
alcuni danni al rivestimento

Bischetto in noce
realizzato in stile Settecento, piano di forma rettangolare, un cassetto, gambe troncopiramidali riunite da piano
cm 60x40x73

Comodino in noce
fine del XIX secolo
un cassetto e uno sportello a tutto corpo sul fronte
cm 52x34x86
AGGIUDICATO

Due lumi a petrolio in opalina colorata
inizio del XX secolo
fusto a balaustro, uno dipinto a motivi floreali, l’altro con serbatoio di colore azzurro
h cm 25

Lume a petrolio in vetro trasparente con inclusioni colorate
Murano, inizio del XX secolo
fusto a balaustro, serbatoio baccellato, portastoppino in ottone
h cm 27,50