GRAFICHE E STAMPE DAL XVI AL XXI SECOLO

Fiori eseguita per la serie ‘CARTE DA GIOCO DI BOLAFFIARTE’
riproduzione fotolitografica. Esemplare n. 2997/5000
cm 29×22
Firmato in basso a destra. Timbro a secco di autentica di Bolaffi ArteBOLAFFIARTE è stata una rivista di cultura voluta dagli editori Giorgio Bolaffi e Mondadori con lo scopo di fornire diverse informazioni ed approfondimenti su artisti italiani ed esteri. Con cadenza mensile, ogni numero proponeva visite agli atelier d’artista o collezioni pubbliche o ancora visite ai musei. La panoramica offerta da Giorgio Bolaffi includeva sia artisti affermati che emergenti. Spesso con l’acquisto della rivista il lettore trovava tavole sciolte in supplemento, come quelle che proponiamo noi in catalogo.
AGGIUDICATO

Disegno a cera eseguito per il n. 37 di Bolaffi Arte
riproduzione fotolitografica. Esemplare n. 1950/5000
cm 30,8×24,3
Firmato in basso a destra. Timbro a secco di autentica di Bolaffi ArteBOLAFFIARTE è stata una rivista di cultura voluta dagli editori Giorgio Bolaffi e Mondadori con lo scopo di fornire diverse informazioni ed approfondimenti su artisti italiani ed esteri. Con cadenza mensile, ogni numero proponeva visite agli atelier d’artista o collezioni pubbliche o ancora visite ai musei. La panoramica offerta da Giorgio Bolaffi includeva sia artisti affermati che emergenti. Spesso con l’acquisto della rivista il lettore trovava tavole sciolte in supplemento, come quelle che proponiamo noi in catalogo.
AGGIUDICATO

Le restanti sono andate perdute
riproduzione fotolitografica. Esemplare n. 3705/5000
cm 30,8×24,3
Firmato in basso a destra. Timbro a secco di autentica di Bolaffi ArteBOLAFFIARTE è stata una rivista di cultura voluta dagli editori Giorgio Bolaffi e Mondadori con lo scopo di fornire diverse informazioni ed approfondimenti su artisti italiani ed esteri. Con cadenza mensile, ogni numero proponeva visite agli atelier d’artista o collezioni pubbliche o ancora visite ai musei. La panoramica offerta da Giorgio Bolaffi includeva sia artisti affermati che emergenti. Spesso con l’acquisto della rivista il lettore trovava tavole sciolte in supplemento, come quelle che proponiamo noi in catalogo.
AGGIUDICATO

L’Opera Clio eseguita per la serie ‘LE NOVE MUSE DI BOLAFFIARTE’
riproduzione fotolitografica. Esemplare n. 3806/5000
cm 29×22
Firmato in basso. Timbro a secco dello studio dell’artista. Timbro a secco di autentica di Bolaffi ArteBOLAFFIARTE è stata una rivista di cultura voluta dagli editori Giorgio Bolaffi e Mondadori con lo scopo di fornire diverse informazioni ed approfondimenti su artisti italiani ed esteri. Con cadenza mensile, ogni numero proponeva visite agli atelier d’artista o collezioni pubbliche o ancora visite ai musei. La panoramica offerta da Giorgio Bolaffi includeva sia artisti affermati che emergenti. Spesso con l’acquisto della rivista il lettore trovava tavole sciolte in supplemento, come quelle che proponiamo noi in catalogo.
AGGIUDICATO

Lo Scorpione eseguita per la serie ‘LO ZODIACO DI BOLAFFIARTE’
riproduzione fotolitografica. Esemplare n. 3687/5000
cm 29×22
Firmato in basso a destra. Timbro a secco di autentica di Bolaffi ArteBOLAFFIARTE è stata una rivista di cultura voluta dagli editori Giorgio Bolaffi e Mondadori con lo scopo di fornire diverse informazioni ed approfondimenti su artisti italiani ed esteri. Con cadenza mensile, ogni numero proponeva visite agli atelier d’artista o collezioni pubbliche o ancora visite ai musei. La panoramica offerta da Giorgio Bolaffi includeva sia artisti affermati che emergenti. Spesso con l’acquisto della rivista il lettore trovava tavole sciolte in supplemento, come quelle che proponiamo noi in catalogo.
AGGIUDICATO

Fante (Valet)eseguita per la serie ‘CARTE DA GIOCO DI BOLAFFIARTE’
riproduzione fotolitografica. Esemplare n. 497/5000
cm 29×22
Firmato in basso a destra. Timbro a secco di autentica di Bolaffi ArteBOLAFFIARTE è stata una rivista di cultura voluta dagli editori Giorgio Bolaffi e Mondadori con lo scopo di fornire diverse informazioni ed approfondimenti su artisti italiani ed esteri. Con cadenza mensile, ogni numero proponeva visite agli atelier d’artista o collezioni pubbliche o ancora visite ai musei. La panoramica offerta da Giorgio Bolaffi includeva sia artisti affermati che emergenti. Spesso con l’acquisto della rivista il lettore trovava tavole sciolte in supplemento, come quelle che proponiamo noi in catalogo.

Il Cancro eseguita per la serie ‘LO ZODIACO DI BOLAFFIARTE’
riproduzione fotolitografica. Esemplare n. 3799/5000
cm 29×22
Firmato in basso a destra. Timbro a secco di autentica di Bolaffi ArteBOLAFFIARTE è stata una rivista di cultura voluta dagli editori Giorgio Bolaffi e Mondadori con lo scopo di fornire diverse informazioni ed approfondimenti su artisti italiani ed esteri. Con cadenza mensile, ogni numero proponeva visite agli atelier d’artista o collezioni pubbliche o ancora visite ai musei. La panoramica offerta da Giorgio Bolaffi includeva sia artisti affermati che emergenti. Spesso con l’acquisto della rivista il lettore trovava tavole sciolte in supplemento, come quelle che proponiamo noi in catalogo.

I Gemelli eseguita per la serie ‘LO ZODIACO DI BOLAFFIARTE’
riproduzione fotolitografica. Esemplare n. 3893/5000
cm 29×22
Firmato in basso a destra. Timbro a secco di autentica di Bolaffi ArteBOLAFFIARTE è stata una rivista di cultura voluta dagli editori Giorgio Bolaffi e Mondadori con lo scopo di fornire diverse informazioni ed approfondimenti su artisti italiani ed esteri. Con cadenza mensile, ogni numero proponeva visite agli atelier d’artista o collezioni pubbliche o ancora visite ai musei. La panoramica offerta da Giorgio Bolaffi includeva sia artisti affermati che emergenti. Spesso con l’acquisto della rivista il lettore trovava tavole sciolte in supplemento, come quelle che proponiamo noi in catalogo.

Lotto di due stampe
inizio XIX secolo
incisione su carta colorata a mano
cm 34×24, cm 35x28Incisione di Francesco Bartolozzi (1728¿1815), artista italiano attivo in Gran Bretagna, dall’opera ‘The Morning’ dell’artista inglese William Hamilton.Incisione inglese ‘Girls of the neighbourhood of Valenciennes’, 1817, R. Ackermann’s, 101 strand.

Lotto di due incisioniIncisione colorata a mano di William Miller, Albemarle street, Jan. 1805.Incisione raffigurante un canale di Venezia, XX secolo.
cm 29×23, cm 27×24

Volto femminile
XX secolo
litografia incorniciata, edizione 60/125
cm 57×47 compresa cornice
certificazione di autenticità galleria ArtS, firmato in basso a destra

William Unger, Incisione dal dipinto di Frans Hals ‘Il suonatore di liuto’
fine XIX secolo
cm 30,5×23,3

William Ward (1766-1826), Henry Callender Esq: To the Society of Goffers at Blackheath
1812
mezzatinta su carta
cm 54×37
da Lemuel Francis Abbott (1760-1803)

Lotto di due multipli su carta, raffiguranti vedute di Piazza del Campo, firmate Burroni
XX secolo
cm 60×51 con cornice

Lotto di 41 litografie rappresentanti personaggi storici
litografia Ferdinando Perrin (F. Perrin Lit., Torino, Lit. F.lli Doyen)
cm 24×16

Composizione geometrica
XX secolo
serigrafia, tiratura 48/50
cm 76,4×56,5 compresa cornice
timbro a secco in basso a sinistra ‘Serigrafie Ferappi, Olmo, Vicenza, Italia’, firmato in basso a destra

Coppia di incisioni con modelli di costumi antichi
1590
xilografia su carta vergellata, entro cornice
parte incisa cm 15x10Cugino del celebre Tiziano Vecellio, Cesare Vecellio è stato un artista eclettico, pittore, incisore, miniaturista, con un forte interesse per la ricerca dei costumi. Ciò si evince dal suo trattato di moda ‘Habiti antichi et moderni di tutto il mondo’, pubblicato a Venezia nel 1590.
Per quest’opera l’artista realizza i disegni degli abiti, commentandoli con una descrizione che non si ferma al solo vestiario, ma diviene una riflessione sulla società e sulla vita economica, religiosa e politica.
Contenente illustrazioni di fogge di vestiario di ogni parte del mondo allora noto, da papi e principi a contadine e soldati, esso può essere annoverato come il primo trattato di storia della moda.

Il Girasole, da Renato Guttuso
XX secolo
puntasecca su lastra di metallo
cm 17,5×13, entro cornice
prova d’artista, firmato in basso a destra

Senza titolo
XX secolo
litografia, edizione 8su40
cm 50×69,5 compresa cornice
firmato in basso a destra
AGGIUDICATO

Volo + sole
XX secolo
serigrafia a 18 colori, edizione 76 su 150
cm 60×50
timbro a secco Crafiser stamperia d’arte Roma, firmato a matita in basso a destra, a destra presenta altro timbro a secco Edizioni Bora, sul retro presenta garanzia di Edizioni Bora

Aerojet
XX secolo
serigrafia a 19 colori, edizione 148 su 150
cm 34,5×50
timbro a secco Crafiser stamperia d’arte Roma, firmato a matita in basso a destra, a destra presenta altro timbro a secco Edizioni Bora, sul retro presenta garanzia di Edizioni Bora

Coppia di stampe austriache raffiguranti l’autoritratto di P.P. Rubens ed il ritratto di Massimiliano I di A. Durer, incisore W. Unger, Stampatore H.O. Miethke presso Vienna
fine XIX – inizi XX secolo
multipli su carta entro cornici
cm 31 x 24, macchie lungo i margini

Coppia di stampe xilografiche raffiguranti ‘Don Chisciotte nei mulini a vento’ e ‘Andalusia’
XX secolo
xilografie a colori
cm 25×32

Stampa raffigurante la Basilica di San Clemente in Santa Maria dei Servi
1970
firmato in basso a sinistraPittore da annoverare tra i protagonisti del panorama senese, realizza il palio del 2 luglio 1971, vinto dalla contrada della pantera. Il suo tratto lineare quanto espressionistico contraddistingue la sua produzione artistica.

Ritratto di ragazzo
1979
serigrafia a colori, ed. X/XX,
cm 35×49, entro cornice
firmato e datato in basso a destraNasce a Tramonti, in provincia di Salerno durante gli anni ruggenti. Studia con Emilio Notte e Vincenzo Ciardo all’Accademia di Belle Arti di Napoli per poi esporre sul territorio nazionale ed anche all’estero. Pittore e ceramista figurativo, realista, amava definirsi nostalgico come si evince dagli sguardi dei soggetti rappresentati nelle nostre serigrafie.

Anziano con fiori e farfalla
1980
serigrafia a colori, ed. XV/XVI
cm 49×35, entro cornice
firmato e datato in basso a destraNasce a Tramonti, in provincia di Salerno durante gli anni ruggenti. Studia con Emilio Notte e Vincenzo Ciardo all’Accademia di Belle Arti di Napoli per poi esporre sul territorio nazionale ed anche all’estero. Pittore e ceramista figurativo, realista, amava definirsi nostalgico come si evince dagli sguardi dei soggetti rappresentati nelle nostre serigrafie.

Pannocchia
XX secolo
litografia, edizione 30/99
cm 50×70
certificazione di autenticità galleria ArtS, firmato in basso a destra

Lotto di quattro fascicoli composto da: Lo Scimmiotto 1, Lo Scimmiotto 2, Reclame, Glamour 1
Lo scimmiotto è un fumetto pubblicato nel 1976 in bianco e nero, sceneggiato da Silverio Pisu con disegni di Milo Manara, tratto da un classico della letteratura cinese il viaggio in Occidente attribuito Wú Chéng’?n. Qui proponiamo una versione posteriore a colori

Lotto di tre fascicoli composto da: Lo Scimmiotto 1, Lo Scimmiotto 2, Reclame
Lo scimmiotto è un fumetto pubblicato nel 1976 in bianco e nero, sceneggiato da Silverio Pisu con disegni di Milo Manara, tratto da un classico della letteratura cinese il viaggio in Occidente attribuito Wú Chéng’?n. Qui proponiamo una versione posteriore a colori

Lotto di quattro fascicoli composto da: Lo Scimmiotto 1, Lo Scimmiotto 2, Reclame, Glamour 1
Lo scimmiotto è un fumetto pubblicato nel 1976 in bianco e nero, sceneggiato da Silverio Pisu con disegni di Milo Manara, tratto da un classico della letteratura cinese il viaggio in Occidente attribuito Wú Chéng’?n. Qui proponiamo una versione posteriore a colori

Lotto di quattro fascicoli composto da: Lo Scimmiotto 1, Lo Scimmiotto 2, Reclame, Glamour 1
Lo scimmiotto è un fumetto pubblicato nel 1976 in bianco e nero, sceneggiato da Silverio Pisu con disegni di Milo Manara, tratto da un classico della letteratura cinese il viaggio in Occidente attribuito Wú Chéng’?n. Qui proponiamo una versione posteriore a colori

Lotto di tre fascicoli composto da: Lo Scimmiotto 1, Lo Scimmiotto 2, Reclame
Lo scimmiotto è un fumetto pubblicato nel 1976 in bianco e nero, sceneggiato da Silverio Pisu con disegni di Milo Manara, tratto da un classico della letteratura cinese il viaggio in Occidente attribuito Wú Chéng’?n. Qui proponiamo una versione posteriore a colori

Figura maschile con cane
XX secolo
litografia, p.a.
cm 60×48,5 compresa cornice
firmato in basso a sinistra

Senza titolo
litografia su pietra acquarellata a mano dall’artista, ed 10/175
cm 80×60
firmato in basso a destra a matita

Oleografia su tavola raffigurante fanciulla con cane
fine XIX, inizio XX secolo
entro cornice
cm 53 x 39

Coppia di oleografie raffiguranti ‘Madonna con Bambino’ e ‘San Giuseppe con Bambino’
Italia centrale, fine XIX secolo
entro cornici dorate, difetti
cm 37×30

Senza titolo
XX secolo
acquaforte su carta murillo, tiratura 59 su 120
cm 81×61 compresa cornice
firmato in basso

Donna a cavallo
XX secolo
litografia, edizione 7/120
cm 76,5×61,5 compresa cornice
firmato in basso a destra

II Atto, Moglie del Brigadiere
stampa
cm 45×29,50, entro cornice
litografia del bozzetto per la realizzazione delle scenografie e dei costumi per la rappresentazione della commedia ‘Il Contratto’ di Eduardo De Filippo’La scena si deve vedere. Una scenografia che non si fa notare è sempre una brutta scenografia’ diceva Renato Guttuso, i cui allestimenti non sono semplici illustrazioni della rappresentazione teatrale, ma un’interpretazione personale dei testi. Per la commedia ‘Il Contratto’ di Eduardo de Filippo viene particolarmente ispirato dall’ambientazione del III atto, nel corso del quale si svolge la scena del banchetto nuziale tra Napoleone Botta e la vedova Maddalena.

Orologio da parete con oleografia
seconda metà del XIX secolo
oleografia da un originale di Fabio Fabbri (1861-1906), Fratelli Beltrami Milano
cm 44 x 56

Papaveri
XX secolo
serigrafia a colori, prova d’autore
cm 47×76, entro cornice
firmato in basso a destra

Lotto di 41 incisioni antiche
XVI-XVII secoloHieronymus Cock (1518 – 1570), Serie di quattro stampe raffiguranti monumenti architettonici, 1563, incisione a bulino su carta vergellata applicata a cartoncino di epoca più tarda, cm 23×15, firmato e datato al centro ‘Hieronymus Cock excudebat 1563’.Hieronymus Cock (1518 – 1570), Serie di 18 incisioni raffiguranti tombe monumentali, XVI secolo, incisione a bulino su carta vergellata applicata a cartoncino di epoca più tarda, cm 17×21.Serie di 17 incisioni con reliquiari decorati a grottesca, XVI secolo, incisione a bulino su carta vergellata applicata a cartoncino di epoca più tarda, cm 19×14.Johann Jakob Thourneyser (1636-1711), raffigurazione allegorica da un dipinto di Thomas Blanchet, XVII secolo, incisione all’acquaforte su carta vergellata applicata a cartoncino di epoca più tarda, cm 21,5×16, firmato sul fondo ‘T. Blan in:/ I.I. Thourneyser’.Giovanni Georgi (ca. 1617 – ca. 1656), Monumento funerario romano, XVII secolo, incisione a bulino su carta vergellata applicata a cartoncino di epoca più tarda, cm 16,5×12, firmato in basso a destra ‘Jo Georg f.’

Scatola contenente 10 litografie di Antonio Bueno di piccole dimensioni
XX secolo
litografia su carta
cm 17,8×14,4 compresa cornice