ARREDI E OGGETTI D’ARTE

Piatto da parete in maiolica smaltata
Manifattura italiana, XX secolo
decoro policromo a motivi vegetali, dipinto a mano
diametro cm 31,5

Piatto da parete
manifattura italiana del XX secolo
in maiolica smaltata, decori policromi
diametro cm 31

Coppia di piatti da parete
Cortona XX secolo
in ceramica, decorati con figure di nobiluomo e gentildonna
diametro cm 37,5
AGGIUDICATO

Coppia di piatti da parete
manifattura italiana, Ferrea, XX secolo
in porcellana, dipinti a mano, decori a motivi di paesaggio e scena di caccia
diametro cm 34

Coppia di piatti da parete
manifattura italiana, Grazia Deruta, metà XX secolo
decoro raffigurante profili di gentiluomo e gentildonna, dipinti a mano
diamento cm 32,5
AGGIUDICATO

Piatto da parete in maiolica smaltata
Manifattura italiana, XX secolo
decoro policromo con giglio centrale, dipinto a mano
diametro cm 31

Piatto da parete ‘Lustro di Gualdo’
epoca ‘900
in maiolica policroma a lustro, decoro con profilo femminile
cm 32

Servizio da thè in porcellana, Provenienza Cina
XX secolo
diametro tazze cm 10,8; diametro piattini cm 15

Servizio da the turco
Istanbul, XX secolo
composto da sei bicchierini in vetro, sei piattini in porcellana, sei cucchiaini, un vassoio in metallo dorato, una caffettiera
dimensioni bicchierino cm h 7,5, piattino diametro cm 11, teiera cm h 10, vassoio cm h 39×33 diametro

Vassoio
Inghilterra sec. XX
in porcellana bianca e blu, fondo raffigurante fanciulle. Marca Swinnertons sotto la base, lievi difetti

Piccola scatola con piattino
Germania sec. XX
in porcellana a decori policromi a motivi floreali,lumeggiature dorate
marca sotto la base

Ritratto di Anziano
fine XIX – inizi XX secolo
dipinto ad olio su tela entro cornice dorata
cm 73×60
Stato di conservazione: buono, restauri

Scuola italiana del XVII secolo, Personaggi in preghiera
frammento di dipinto ad olio su tela, entro cornice
cm 58×45
Stato di conservazione: piccole cadute di colore sparse

Coppia di dipinti sopraporta raffiguranti Santa Caterina ed una Nobildonna
dipinti ad olio su tela, il primo è un frammento di tela del XVII secolo, il pendant è un’integrazione decorativa del XX secolo, cm 70×62

Coppia di multipli da Albrecht Dürer
tiratura del XIX secolo
stampe su carta estratte dalla serie della ‘Vita della Vergine’ di Albrecht Dürer (Norimberga, 1471 – 1528), raffiguranti l’Adorazione dei pastori ed il Riposo durante la fuga in Egitto, entro cornici, piccoli difetti
cm 30 x 20

Coppia di stampe austriache raffiguranti l’autoritratto di P.P. Rubens ed il ritratto di Massimiliano I di A. Durer, incisore W. Unger, Stampatore H.O. Miethke presso Vienna
fine XIX – inizi XX secolo
multipli su carta entro cornici
cm 31 x 24, macchie lungo i margini

Stampa colorata raffigurante Cerere/l’Estate
da un’originale di Jean-Antoine Watteau (Valenciennes, 10 ottobre 1684 – Nogent-sur-Marne, 18 luglio 1721), incisore Louis Desplaces (Parigi, 1682 – Parigi,18 febbraio 1739).
‘Watteau Pinx – Desplace sculp.PV.3 A Paris avec privilege du roy’
cm 60 x 46, entro cornice

Paesaggio toscano con personaggi e casa
prima metà del XX secolo
dipinto ad olio su tela, entro cornice, sigla del pittore in basso a destra
cm 30×40

Celebre Quadro Originale, di Gaspare Pussino, nella collezione del Signor Tomasso Anson in Londra, Al Sigre, Edoardo Dodwell, Amatore, e Protettore, delle Belle Arti. Gasparo Pussino inventò e dipinse, Pietro Parboni disegnó e incise, Niccola de Antonj impresse. Si vende in Roma, presso Nicola de Antonj, in Piazza di Spagna, n. 84.,Pietro Parboni D. D. D.
XVIII-XIX secolo
Raro multiplo su carta, entro cornice. Presenta piccole macchie diffuse
cm 54,5×68,5

Bella Semplicità della Natura, che il colle, il prato e il fiume a noi prepara. Dell’arte ogni piacer sempre non dura e chi vuol troppo ad annoiarsi impara
Splendida incisione tratta da Francesco Zuccarelli, da una serie di raffigurazioni del Wagner, ritraenti scene di vita bucolica. Esemplare con ampi margini, entro cornice
cm 49×67,5×68

Thomas Blinks, A Day with Oakley, Hark Away
XX secolo
stampa artistica, Grafiche Tasgotti N.796, Italia
25 x 35 cm

Stampa colorata raffigurante Velieri, da Willem van de Velde (1633-1707)
multiplo su carta, entro cornice
cm 49×38

Composizione – Natura Morta con gli strumenti del pittore
dipinto ad olio su faesite, entro cornice firmato, XX secolo
cm 69×49

Paesaggio lagunare
dipinto ad olio su tela, datato 1945, iniziali del pittore in basso a sinistra, cm 37×28

Paesaggio con fiume ed un pescatore
XX secolo
dipinto ad olio su cartone, entro cornice firmato
cm 30×60

Pittore d’Oltralpe, Paesaggio montano con alberi e casa
fine XIX- inizi XX secolo
dipinto ad olio su tavoletta, entro cornice firmato
cm 27×20,5

Pittore d’Oltralpe, Paesaggio con viandante e case
fine XIX- inizi XX secolo
dipinto ad olio su tavoletta, entro cornice firmato,
cm 27×21

Coppia di oleografie raffiguranti ‘Madonna con Bambino’ e ‘San Giuseppe con Bambino’
Italia centrale, fine XIX secolo
entro cornici dorate, difetti
cm 37×30

Paesaggio di campagna con viandanti
prima metà del XX secolo
dipinto ad olio su tela, in cornice firmato Umberto Mannini
cm 100×70

Scena di interno
dipinto ad olio su tela, fine XIX secolo, cm 62×79. Condizioni: presenta piccoli danni da urto

Lotto di due acquerelli
XX secolo
raffiguranti ‘scorcio di paese’ e ‘villa con giardino’
cm 11×16 e cm 13×9

Veduta di paese con chiesa e campanile
XX secolo
Acquerello in monocromia, su carta, entro cornice firmato Romani
cm 40×30

Lotto di sei stampe, raffiguranti uccelli
Provenienza Cina, XX secolo
multiplo su carta
cm h 22 x 36 circa

Manifesto ‘Arts et Traditiones des pays de France, trois ans de travaux et d’acquisitions 1960-1962’, Musée des Arts et Traditions Populaires 27 mai 7 octobre 1963, presso Palais de Chaillot
multiplo su carta entro cornice
cm 64×47

Divano inizi sec. XX, in stile Luigi XVI
in noce ebanizzato, intagliato a motivi fitomorfi e lumeggiato oro, spalliera sagomata, braccioli a giorno, gambe tornite e scannellate, ricoperto in color avana a motivi floreali
cm 105x160x60
difetti e mancanze

Psiche da tavolo
fine sec. XIX
in noce, specchio rettangolare basculante tra due colonne e cimasa sagomata, base ad un cassetto, piedini a cipolla
cm 100×54,5×22

Tavolo da lavoro
fine sec. XVIII
in noce, piano rettangolare, due cassettini laterali sul fronte, gambe a troncopiramidali di cui due raccordate da traversa, piccoli danni
cm 70x83x43
segni del tempo

Comodino Luigi Filippo
Napoli metà sec. XIX secolo
piano sagomato in marmo, fronte mosso con tre cassetti ed uno sportello, difetti e mancanze (sportello da restaurare)
cm 93x51x30
difetti e mancanze

Grande orologio a torre
Inghilterra inizi sec. XIX
in piuma di mogano, parte superiore inquadrato fra colonne scanalate, quadrante in acciaio con numeri romani, marcato John Farley Soutwark
cm 230x27x45
difetti e mancanze, meccanismo da revisionare

Portagioie Limoges
manifattura francese, prima metà XX secolo
scatola in porcellana policroma dipinta a mano, con decori a motivi floreali entro riserva centrale, lumeggiature dorate
cm 13x25x19

Due teiere
metà sec. XX
in metallo argentato, corpo, manico e beccuccio ornati da decorazioni a motivi vegetali e pampini d’uva, base circolare, punzoni sotto la base
cm h 22 e cm h 24

Scatola in porcellana bianca
manifattura italiana, XX secolo
decori policromi a motivi floreali, lumeggiature in oro zecchino
cm h 5,5×20 circa

Coppia di seggioloni in stile rinascimentale
Toscana secolo XX
,In noce con sedute e schienale in cuoio inciso e borchiato, sostegni a rocchetto
cm 115x55x55 e cm 116x54x56
usure

Confessionale
Toscana, secolo XVIII
in gattice, fronte a timpano triangolare, vano centrale incorniciato da lesene

Macchina per cucire d’epoca, Singer
struttura e pedale in ghisa, piano in legno con macchina in cassetta, cassetti laterali e cassetto centrale a scomparsa
difetti

Sveglia ‘Les must de Cartier’
Modello Santos in metallo dorato e applicazioni in smalto, quadrante bianco con numeri romani.
Da revisionare
cm 7,3×8,8

Sveglia ‘Must De Cartier’
Modello pendulette, in metallo satinato e dorato, applicazioni in smalto, quadrante bianco a numeri romani, entro custodia originale, certificato con numero seriale, da revisionare
cm 8,5×7,5

Giradischi
marca Ds-Produkte Gmbh
costituito da una base in plastica dall’aspetto tipo legno ed un coperchio in plastica trasparente fumè (il coperchio presenta rottura)
cm 15x33x27
Da revisionare

Grande lampadario a sospensione in vetro di Murano
Anni ’60
composto da 28 canne cilindriche di lunghezze diverse, vetro incolore, sostenuti da gabbia metallica, 10 luci

Lotto di due lampade fiorentine e una lampada in metallo
prima metà del XX secolo
h cm 60; h cm 30; h cm 49

Lampada ad olio, opalina, dipinta con motivi floreali, bobeches a tulipano con bordi a fazzoletto
h cm 60
Danneggiata

Specchiera bisellata ottagonale
Manifattura italiana, metà XX secolo
in legno intagliato e argentato, fascia interna battuta a perlinatura
cm 87×61

Specchiera
anni ’60
di forma rettangolare
cm 65×50
Piccoli salti di argentatura dovuti al passare del tempo

Lume da tavolo in opalina bianca
decorata con tralci di vite e pampini d’uva, filettature turchesi
cm 56×22

Lume da tavolo in opaline
a fondo bianco, arancio e celeste, decori a motivi floreali
cm 36×14,5 alla base

Lume da tavolo in opalina bianca
con decori a festoni fioriti e fiocchi.
Boccia in vetro incolore
cm 56×21

Lotto di tre trespoli portavaso in legno
Liberty
piccoli difetti e mancanze
cm h 122x diametro cm 25,5; cm h 110×46,5×25,5; cm h 118x32x32

Tappeto Doschmalt
origine Turchia disegno geometrico. Vello in lana a tinte vegetali trama e ordito in lana. Costruzione a memoria su telaio orizzontale. Epoca 1930, cm 203×121
cm 121×203

Panca porta valigie
anni ’60/’70
con struttura a listelli in legno di mogano, gambe in metallo laccato nero
cm 51x35x77