Arte e Antiquariato

Antica Specchiera di forma rettangolare con cimasa
in legno scolpito, intagliato e dorato
cm 88×61
difetti e mancanze
RIF. 22/114

Quattro seggiole in stile Chippendale
cartella a giorno di forma sagomata e intagliata, gambe sinuose raccordate da traversa, sedute imbottite e rivestite in raso verde.
cm 94x53x52
Buone condizioni, difetti e piccole rotture.
RIF. 23/114
AGGIUDICATO

Specchiera bisellata ottagonale
Manifattura italiana, metà XX secolo
in legno intagliato e argentato, fascia interna battuta a perlinatura
cm 87×61
RIF. 10/62

Interno di stalla
dipinto ad olio su tavoletta, entro cornice firmato Santini, XX secolo
cm 20×35
RIF. 26/115

Tendaggio con asta
in legno scolpito intagliato e dorato, con due fermatenda in metallo dorato a motivo di bouquet fioriti
RIF. 2/115

Salotto in legno intagliato, laccato e dorato
Manifattura italiana, metà XX secolo
composto da 1 divanetto, 2 poltroncine, 4 seggiole, 1 tavolino con piano in marmo, 1 tripode,tappezzeria a motivi floreali. Buone condizioni, difetti
Misure divanetto cm 100x138x70, due poltrone cm 89x60x54, quattro sedie cm 88x47x52, tavolino cm 73x80x55, tripode cm 113x36x34
RIF. 1/115

Vetrina bombata
Manifattura italiana, metà XX secolo
in legno intagliato, dorato e laccato, decori a rilievo. uno sportello centrale, con due ripiani interni in vetro, gambe mosse, difetti
cm 180x85x40
RIF. 3/115

Consolle con specchiera
Manifattura italiana, metà XX secolo
in legno intagliato, dorato e laccato, dettagli scolpiti a motivi floreali, cimasa con scena raffigurante dame alla fonte, dipinta a mano e firmata in basso a destra, piano in marmo incassato e sagomato, gambe a volute riunite da traverse raccordate da bouquet fiorito,
RIF. 4/115

Specchiera di linea sagomata
manifattura italiana, metà XX secolo
in legno intagliato, dorato e laccato, decori a motivi floreali
cm 75×110
RIF. 5/115

Piccolo Comò Luigi XVI
manifattura toscana
in legno di pioppo, a due cassetti
cm 81x64x43,5
difetti e segni del tempo.
RIF. 8/115

Coppia di specchiere
manifattura italiana, XX secolo
in legno laccato verde e dorato, cimasa a guisa di putto
cm 68×35
RIF. 6/115

Vaso con coperchio in porcellana
Francia, XX secolo
potiche in porcellana bianca e blu, dipinta a mano con decoro a motivo floreale entro riserva centrale, profili dorati
cm 33×8 alla base
RIF. 9/115

Piccolo vaso
metà XX secolo
in porcellana bianca, decori policromi a rilievo e lumeggiature dorate
cm 16x16x8
RIF. 10/115

Centrotavola in vetro di Murano
Anni ’60
vetro trasparente e sfumature nei toni del rosa
cm h 18x58x28 circa
RIF. 1/105

Composizione-Natura Morta
dipinto ad olio su faesite, entro cornice firmato, XX secolo
cm 69×49
RIF. 12/115

Personaggi in riva al fiume
dipinto ad olio su tela entro cornice firmato, XX secolo
cm 70×50
RIF. 16/115

Gruppo in bronzo
Scuola napoletana, XX secolo
raffigurante Fanciullo con fanciulla, base in marmo
cm 18×27,5×12,5
RIF. 14/115

Grande potiche biansata
Pienza, metà XX secolo
in ceramica smaltata e dipinta, decori a motivi floreali e fogliacei, grande riserva centrale con raffigurato busto femminile di gusto classico, fianchi e manici con medaglioni a mascheroni
cm h 44
RIF. 15/115

Piatto da parete ‘Lustro di Gualdo’
epoca ‘900
in maiolica policroma a lustro, decoro con profilo femminile e cartiglio con scritto La vita el fin, e ‘l dí loda la sera, citazione da Petrarca
cm 32
RIF. 24/92

Tavolo Sorrentino
piano intarsiato a scacchiera, sorretto da balaustro tornito su tre piedi sagomati, difetti
cm 73×80
RIF. 19/115

Angoliera neoclassica in stile francese
intarsiata in varie essenze, a doppio corpo con elegante cimasa; presenta nella parte superiore un’anta con vetro e due ripiani interni, nel corpo inferiore uno sportello con un ripiano interno, gambe mosse
cm 232x56x56
Ottime condizioni.
RIF. 20/115

Tappeto Doschmalt, origine Turchia disegno geometrico. Vello in lana a tinte vegetali trama e ordito in lana . Costruzione a memoria su telaio orizzontale. Epoca 1930 .
cm 203×121
RIF. 17/115
AGGIUDICATO

Tappeto Mures origine ovest del Caucaso disegno floreale. Vello in lana , trama e ordito in cotone. Costruzione su disegno a sviluppo. Epoca 1960 . Misura cm 207 x185
RIF. 18/117
AGGIUDICATO

Vassoio
Inghilterra, metà XX secolo
in porcellana bianca e blu, fondo raffigurante fanciulle. Marca Swinnertons sotto la base, lievi difetti
RIF. 21/115

Coppia di antiche tazzine Villeroy & Boch
prima metà XX secolo
in porcellana bianca e blu, decori a motivi floreali, marca sotto la base V & B , serie Jardiniere
RIF. 22/115

Piccola scatola con piattino
in porcellana bianca, decori policromi a motivi floreali e lumeggiature in oro, marca PM sotto la base, Germania metà XX secolo
RIF. 23/115

Vasetto in porcella con coperchio
Manifattura tedesca, metà XX secolo
piccola zuccheriera in porcellana bianca con decori policromi, marca Dresden sotto la base
RIF. 24/115
AGGIUDICATO

Servizio da thè
Manifattura Meissen, metà XX secolo
in porcellana bianca, composto da una teira, una zuccheriera, una lattiera, due tazzine, due piattini (uno con restauro) decori a motivi floreali, profili dorati, manici a guisa di collo di cigno, marca sotto la base
RIF. 25/115

Servizio da tavola
Marca marca Shumann, Germania, metà XX secolo
in porcellana bianca e oro, composto da 36 piatti piani, 12 piatti fondi, 12 piattini, 5 vassoi da portata di cui due grandi ovali, due grandi tondi ed uno piccolo ovale, 1 zuppiera con coperchio, 1 salsiera, 2 insalatiere, 12 tazze da brodo con 12 piattini, 12 piattini da dolce, 12 tazze da thè con 12 piattini, 12 tazzine da caffè con 12 piattini, 1 teira, 1 caffettiera, 2 lattiere, 2 zuccheriere, 2 coppette.
Tot. 161 pz
RIF. 28/115
AGGIUDICATO

Servizio da tavola
Manifattura inglese, metà XX secolo
composto da 12 piatti ed un piatto grande da portata, con raffigurati tacchini, marca Wild Turkey, Native American, Windsor Ware, England sotto la base
RIF. 29/115

Credenza buffet a doppio corpo
epoca metà XX secolo
in legno di rovere intagliato e scolpito a motivi di festoni con ortaggi e scene di vita contadina e quotidiana; parte superiore a due sportelli con vetri e due ripiani interni, corpo inferiore a due sportelli, gambe anteriori a vaso, gambe posteriori lisce, raccordate da traversa
cm 185x50x142
RIF. 30/115

Mobile contro buffet
epoca metà XX secolo
in legno di rovere intagliato e scolpito, quattro sportelli decorati da scene di vita contadina e quotidiana entro riserve rettangolari incorniciate da festoni con ortaggi ed elementi vegetali, quattro gambe anteriori a vaso, gambe posteriori lisce raccordate da traversa
cm 123x250x96
RIF. 31/115

Tavolo allungabile e sei sedie
epoca metà XX secolo
in legno di rovere intagliato, gambe a vaso raccordate da traversa, sedie con cartelle traforate scolpite a volute, sedute imbottite e rivestite in pelle di colore rosso
misure tavolo cm 80x165x94, sedie cm 101x49x47.
Buone condizioni, segni del tempo
RIF. 32/115

Acetoliera in Sheffield
in metallo argentato, presa traforata, base rettangolare sorretta da quattro zampe ferine, parti incise e sbalzate, ampolle in vetro trasparente con due tappi
difetti e piccola ammaccatura.
RIF. 33/115

Quattro seggiole in Stile Luigi Filippo
in legno di noce, cartella traforata ed intagliata con motivi a volute, gambe di linea mossa, seduta imbottita con tappezzeria a mazzetti di fiori
cm 97x47x50
normali segni del tempo.
RIF. 34/115

Vetrinetta in legno, ad uno sportello
XX secolo, quattro ripiani interni in vetro
cm 120x46x27
RIF. 27/115

Tavolo da lavoro
Luigi XVI
in legno di noce, piano rettangolare, due cassettini laterali sul fronte, gambe a spillo di cui due raccordate da traversa
cm 70x83x43
segni del tempo.
RIF. 35/115

Specchiera di linea sagomata in legno dorato
Manifattura italiana, epoca XIX secolo
in legno dorato
cm 92×75
piccoli difetti e cadute di doratura.
RIF. 36/115

Comodino Luigi Filippo
Manifattura napoletana
fronte di linea mossa con tre cassetti ed uno sportello, piano in marmo (sportello da restaurare)
cm 93x51x30
difetti e mancanze.
RIF. 37/115

Psiche da tavolo
con struttura in legno, specchio rettangolare basculante tra due colonne e cimasa sagomata, base ad un cassetto
cm 100×54,5×22
RIF. 38/115

Coppia di seggioloni in stile rinascimentale
Toscana, vecchia manifattura
con sedute e schienale in cuoio inciso e borchiato, sostegni a rocchetto, usure
cm 115x55x55 e cm 116x54x56
difetti.
RIF. 39/115

Arazzo raffigurante paesaggio nordico con scena di caccia
XX secolo
entro cornice dorata
cm 157×200
RIF. 40/115
AGGIUDICATO

Lume da tavolo in opalina bianca
con decori a festoni fioriti e fiocchi.
Boccia in vetro incolore
cm 56×21
RIF. 43/115

Lume da tavolo in opalina bianca
decorata con tralci di vite e pampini d’uva, filettature turchesi
cm 56×22
RIF. 44/115

Lume da tavolo in opaline
a fondo bianco, arancio e celeste, decori a motivi floreali, boccia in vetro trasparente
cm 36×14,5 alla base
RIF. 45/115

Ventaglio in teca
Cina, primi del ‘900
dipinto ad olio su Seta, manico in bambù ebanizzato
cm 56×28
RIF. 7/83

Consolle Luigi Filippo
XIX secolo
gambe a voluta e piano in marmo bianco sagomato, parti scolpite ed intagliate
cm 105x56x115
RIF. 7/114

Grande specchiera di linea tonda
Manifattura italiana
in legno intagliato e dorato, ricco decoro traforato a volute arricciate ed elementi fogliacei
cm 110×90
RIF. 8/114

Cassettone in stile seicentesco
fronte mosso a quattro cassetti, parti scolpite ed intagliaterestauri
cm 115x68x144
RIF. 9/114

Secretaire Luigi XVI
elegante secretaire intarsiato in varie essenze, due ante alla base sotto la calatoia decorata da riserva centrale con scena raffigurante Venere nella fucina di Vulcano, cassetto sulla sommità intarsiato a motivi geometrici, piano in marmo, gambe troncopiramidali, difetti e restauri
cm 157x48x84,5
RIF.1/114

Scuola fiamminga, XVII-XVIII secolo, Paesaggio campestre con personaggi in riva al fiume
dipinto ad olio su tela, entro cornice.
Stato di conservazione: buono, dipinto rintelato.
cm 25,5 x 21
RIF. 1/102

Vaso di fiori
fine XVII-inizi XVIII secolo
attribuito a Andrea Scacciati (Firenze 1642-1710), dipinto ad olio su tela, entro cornice antica in legno dorato ed intagliato.
stato di conservazione: ottimo, dipinto restaurato e rintelato. Allegata certificazione
cm 47×37
RIF. 1/108

Scultura lignea raffigurante San Paolo entro nicchia
Scultore italiano del XVI secolo
in legno scolpito, dipinto e dorato. La figura del Santo è facilmente riconoscibile grazie agli attributi iconografici, la spada ed il libro. Il rosso ed in verde sono tradizionalmente i colori di San Paolo. Piccole mancanze
RIF. 1/116

Madonna con corona
Scuola toscana
dipinto ad olio su tela entro cornice
cm 66×51
stato di conservazione: opera restaurata
RIF. 36/92

Dipinto ad olio su tela raffigurante Putto
epoca ‘600
Stato di conservazione: ridotto, tela applicata su tavola, cadute di pellicola pittorica diffuse
cm 20×35
RIF. 84/79
AGGIUDICATO

San Giuseppe
Scuola toscana del XVII secolo
dipinto ad olio su tela, entro cornice coeva
cm 49×53
Stato di conservazione: cadute di colore sparse, la tela presenta danno da urto
RIF. 77/79

Stemma Araldico
XVII secolo
dipinto ad olio su tela applicato su tavola
cm 21,5×29
Stato di conservazione: ridotto, tela applicata su tavola, piccole cadute di colore sparse
RIF. 85/79

Scuola italiana del XVII secolo, Personaggi in preghiera
dipinto ad olio su tela, entro cornice
cm 58×45
Stato di conservazione: ridotto, piccole cadute di colore sparse
RIF. 76/79

Veduta della Chiesa e della Piazza di Santa Maria Novella con festa della Corsa dei Cocchi
da Giuseppe Zocchi (1711-1767), stampatore Johann Sebastian Müller (1715 – 1792 circa), TAV XXII dalla collezione ”SCELTA DI XXIV VEDUTE DELLE PRINCIPALI CONTRADE, PIAZZE, CHIESE e PALAZZI DELLA CITTA’ DI FIRENZE”, multiplo su carta, entro cornice, piccole macchie e difetti
cm 50×68
RIF. 17/114

Veduta della Chiesa e Piazza Santa Croce con Festa del Calcio fatta l’anno 1738, alla Real presenza de Regnanti Sovrani
TAV. XXIV della collezione ”SCELTA DI XXIV VEDUTE DELLE PRINCIPALI CONTRADE, PIAZZE, CHIESE e PALAZZI DELLA CITTA’ DI FIRENZE”, Multiplo su carta, piccole macchie diffuse, entro cornice
cm 55×71
RIF. 18/114

Veduta di Palazzo Vecchio del G.D. della Loggia e della P.zza con la Festa degli Omaggi, da Giuseppe Zocchi (1711-1767)
Multiplo su carta, entro cornice, difetti e piccole macchie diffuse
cm 55×71
RIF. 19/114
AGGIUDICATO

Veduta della Metropolitana Fiorentina e del Battistero di S. Gio. con la processione del Corpus Domini
da Giuseppe Zocchi (1711-1767), stampatore Bernardo Sgrilli, TAV.XX dalla collezione ”SCELTA DI XXIV VEDUTE DELLE PRINCIPALI CONTRADE, PIAZZE, CHIESE e PALAZZI DELLA CITTA’ DI FIRENZE”, multiplo su carta entro cornice, piccole macchie
cm 55×71
RIF. 27/114

Comò Luigi Filippo
piano rettangolare, fronte a due cassetti, gambe rastremate, mancanze e restauri
cm 90x50x119
RIF. 4/114

Divano Liberty
in legno ebanizzato, parti intagliate, seduta, schienale e braccioli imbottiti e rivestiti con tappezzeria color avana a motivi floreali, gambe restremate, difetti e mancanze
cm 105x160x60
RIF. 5/114

Coppia di grandi torciere
Manifattura italiana, XIX secolo
in legno intagliato e dorato, decoro a palmette e tralci vegetali, base poggiante su tre piedi a zampa ferina, piccole cadute di doratura, paralumi di colore avana, cm 234x50x40 max (senza paralume)
RIF. 6/114

Grande pendolo inglese
inizi XX secolo
in legno di rovere, meccanismo da revisionare
cm 230x27x45
difetti e mancanze
RIF. 2/114

Comodino di forma sagomata, Genova
in legno intarsiato in varie essenze, piano in marmo e due cassetti sul fronte, gambe a fascia mosse
cm 87x41x64,5
RIF. 3/114
AGGIUDICATO

‘Celebre Quadro Originale, di Gaspare Pussino, nella collezione del Signor Tomasso Anson in Londra, Al Sigre, Edoardo Dodwell, Amatore, e Protettore, delle Belle Arti. Gasparo Pussino inventò e dipinse, Pietro Parboni disegnó e incise, Niccola de Antonj impresse. Si vende in Roma, presso Nicola de Antonj, in Piazza di Spagna, n. 84.,Pietro Parboni D. D. D.’
XVIII-XIX secolo
Multiplo su carta, piccole macchie diffuse, entro cornice
RIF. 32/114

‘Bella Semplicità della Natura, che il colle, il prato e il fiume a noi prepara. Dell’arte ogni piacer sempre non dura e chi vuol troppo ad annoiarsi impara’
da Francesco Zuccarelli, incisore I. Wagner.
Splendida incisione tratta da una serie di raffigurazioni del Wagner, ritraenti scene di vita bucolica. Esemplare con ampi margini, entro cornice
cm 49×67,5×68
RIF. 31/114

Lampadario in vetro di Murano,
XX secolo
in vetro trasparente e profilature in verde, a un ordine di braccia ricurve e a cinque luci alternate a foglie rivolte verso il basso e verso l’alto, fusto centrale a balaustro
cm h 56
piccoli difetti e mancanze.
RIF. 10/114
AGGIUDICATO

Lampadario in vetro di Murano
XX secolo
in vetro trasparente e profilature in verde, a un ordine di braccia ricurve e a cinque luci alternate a foglie rivolte verso il basso e verso l’alto, fusto centrale a balaustro
cm h 56
piccoli difetti e mancanze.
RIF. 11/114
AGGIUDICATO

Lampadario a Mongolfiera
XIX-XX secolo
a sei luci, struttura in metallo dorato, gocce in vetro
difetti.
RIF. 13/114

Dipinto raffigurante personaggi nel parco
XX secolo
olio su tavoletta, entro cornice firmato
cm 40×30
RIF. 16/114

Manifesto ‘Arts et Traditiones des pays de France, trois ans de travaux et d’acquisitions 1960-1962’, Musée des Arts et Traditions Populaires 27 mai7 octobre 1963, presso Palais de Chaillot
multiplo su carta entro cornice
cm 64×47
RIF. 30/114

Veduta della Basilica di San Marco a Venezia
1961
dipinto ad olio su tela, entro cornice firmato Nissim
cm 74×47
RIF. 64/79

Coppia di stampe raffiguranti Uomini illustri, Druck Von A. Pisani
XIX secolo
multipli su carta entro cornici, macchie
cm 31×24
RIF. 69/79

Stampa colorata raffigurante Cerere/Demetra, Watteau Pinx – Desplace sculpt.PV.3 A Paris avec Privilege du Roy, multiplo su carta entro cornice
cm 32×40
RIF. 17/62

Stampa colorata raffigurante Velieri, da Willem van de Velde (1633-1707)
multiplo sui carta, entro cornice
cm 49×38
RIF. 18/62

Stampa colorata raffigurante ‘L’Inaugurazione della stazione’ di Carlo Bossoli(1815-1884)
XIX secolo
multiplo su carta, entro cornice
cm 17×24
RIF. 32/92

Stampa raffigurante ‘Santa Maria delle Pieve’ di Arezzo
multiplo su carta entro cornice
cm 53,5×36
RIF. 20/114

Coppia di stampe inglesi con scene di caccia
epoca ‘800
multipli colorati su carta, entro cornice
cm 40×37
RIF. 39/92

Pittore d’Oltralpe, Paesaggio con viandante e case
fine XIX- inizi XX secolo
dipinto ad olio su tavoletta, entro cornice firmato,
cm 27×21
RIF. 25/114

Pittore d’Oltralpe, Paesaggio montano con alberi e casa
fine XIX- inizi XX secolo
dipinto ad olio su tavoletta, entro cornice firmato
cm 27×20,5
RIF. 26/114

Pittore del XIX secolo, Personaggio in armatura
dipinto ad olio su tela ad assetto ovale,in cornice coeva. Stato di conservazione: cadute di colore diffuse.
cm 75×103
RIF. 80/79

Pittore del XIX secolo, Ritratto di Gentiluomo
dipinto ad olio su tela ad assetto ovale, entro cornice cm 48×72
cm 48×72
RIF. 82/79

Coppia di oleografie raffiguranti ‘Madonna con Bambino’ e ‘San Giuseppe con Bambino’
Italia centrale, fine XIX secolo
entro cornici dorate, difetti
RIF. 19/66

Veduta della Cattedrale di Arezzo
multiplo su carta, piccole macchie e gore, entro cornice
cm 30,5×49
RIF. 29/114

Specchiera da cassettone
Manifattura italiana, XIX secolo
specchio basculante, base con tre cassettini
RIF. 76/67

Confessionale
Toscana, XVIII secolo
in legno di pioppo, fronte dalla linea spezzata, vano centrale incorniciato da lesene sormontate da fregio liscio e frontone a timpano, corpo inferiore centrato da uno sportello
RIF. 116/66

Mobile Napoleone III
decorato da raffinati intarsi in varie essenze a motivi floreali, corpo a due ante e ribaltina centrale con vani interni a giorno, ferramenta in bronzo, mancanze e difetti
RIF. 122/66

Umberto Coromaldi (1870-1948), Frate in Preghiera
dipinto ad olio su tela entro cornice a edicola coeva, firmato e datato 1901, cm 74×91
cm 74×91
RIF. 27/92

Pittore italiano del XX secolo, Natura morta
dipinto ad olio su tela entro cornice firmato
cm 100×70
RIF. 55/79

Fausto Venezia (Benevento 1921-),’Cavalli Liberi’
1978
dipinto ad olio su tela, entro cornice firmato
cm 90×60
RIF. 14/83

Giovanni Bisson (S. Lucia di Piave, 1930-2016),Vaso con rose
dipinto ad olio su tela, in cornice firmato
cm 50×70
RIF. 21/83

Ritratto di fanciulla
XX secolo
dipinto ad olio su tela, entro cornice firmato Guglielmo Coladonato (1933-)
cm 30×40
RIF. 13/83

Angelo Batti (1933-)’La Veglia ‘
XX secolo
dipinto ad olio su tela, entro cornice firmato
cm 120×80
RIF. 1/83

Angelo Batti (1933-) ‘Preghiera’
XX secolo
dipinto ad olio su tela, entro cornice firmato
cm 100×80
RIF. 2/83

Fausto Venezia (Benevento 1921 ), ‘Cavalli’
dipinto ad olio su tela, ad assetto ovale, entro cornice dorata
cm 70×50
RIF. 5/83

Vicolo di Livorno
1962
Acquerello su carta, entro cornice firmato Olympia Beer, con dedica al retro
cm 26×39
RIF. 100/79

Juan Castells Marti(1906-?), Coppia di stampe xilografiche raffiguranti ‘Don Chisciotte nei mulini a vento’ e ‘Andalusia’,
Andalusia
xilografie a colori, piccole macchie diffuse e difetti
cm 25×32
RIF. 53/79

Scorcio di paese
XX secolo
acquerello in bianco e nero su carta, entro cornice firmato Romani
cm 40×30
RIF. 4/96

Veduta di paese con chiesa e campanile
XX secolo
Acquerello in bianco e nero su carta, entro cornice firmato Romani
cm 40×30
RIF. 3/96